Carni e piatti di mezzo: CAPRETTO CACIO E UOVA (SPEZZATINO DI CAPRETTO) | ![]() |
Difficoltà:![]() |
Libera e rustica reinterpretazione delle antiche ricette di "limonia", divenute, col passare dei secoli "fricassea". Questa ricetta meridionale può essere utilizzata come piatto unico. Preparazione: - Lavare, asciugare e tagliare a pezzi di 6-7 cm il capretto - Pestare il lardo - Affettare la cipolla - Mettere la carne in un tegame con la sugna, il lardo e 1 cucchiaio di olio - Rosolare a fuoco vivace tutti i pezzi di carne - Togliere il capretto e riporlo in un piatto - Unire al sugo rimasto la cipolla - Coprire e cuocerla a fuoco basso per almeno 1 ora (se necessario bagnarla con una spruzzata d´acqua ogni tanto) - Mettere metà delle cipolle e un po´ del sugo di cottura in un altro tegame - Unirvi i piselli e stufarli a recipiente coperto - Aggiungere dopo 10 minuti un po´ di acqua bollente - Rimettere la carne nel primo tegame e continuare la cottura - Bagnare in due riprese (ogni 15 minuti) con il vino che si lascerà evaporare ogni volta - Tritare il prezzemolo - Sbattere in una tazza 3 uova salare e pepare - Unire il parmigiano e il prezzemolo - Aggiungere i piselli al capretto quando è cotto - Rigirarlo delicatamente per alcuni minuti - Unirvi le uova sbattute e rigirare fino a quando non comincino a rapprendersi - Spegnere il fuoco e spremere sullo spezzatino il limone - Servire immediatamente |
Stagione:![]() |
|
Tempo di preparazione:![]() |
|
Metodo di cottura: Frittura / Brasatura |
|
Ingredienti per 4 persone: capretto (1500 g) sugna (75 g) lardo (50 g) olio d´oliva (1 cucchiaio) cipolla (1) piselli (350 g) vino bianco secco (2 bicchieri) uova (n. 3) sale (q. b.) pepe bianco (q. b.) parmigiano grattugiato (5 cucchiai) prezzemolo (1 ciuffo) limone (1 cucchiaino) |