PAELLA VALENCIANA
ingredienti:
- Prodotti del mare come crostacei e molluschi
- Carne di maiale, vitella, agnello, cavallo, cane, talpa, lucertola, rana, ecc. ecc.
- Riso "vaporizado" (paraboiled)
- Oli che non siano quello di oliva
- Coloranti alimentari diversi dallo zafferano
- Peperone, insalata, cavolo, funghi, ecc. ecc.
Insomma, se compare anche un solo ingrediente che non è compreso nella lista che includo più oltre, non si potrà chiamare "Paella valenciana", ma "riso con...", "riso alla maniera di...", "riso alla...", anche se la si sarà preparata in Valencia, o la avranno elaborata cuochi valenciani.
Ingredienti unici permessi nella paella valenciana:
800 | g | pollo |
600 | g | coniglio |
400 | g | riso | (preferibilmente l'italiano Avorio |
250 | g | fagiolini Ferraura |
150 | g | fagiolini Tavella | (Taccole) |
200 | g | fagioli Garrofó | o 100 g se secchi (sono di gran volume, larghi e piatti) |
100 | g | Pomodoro a pezzetti |
150 | ml | olio d'oliva | preferibilmente andaluso, greco o del sud d'Italia, comunque a bassa acidità |
| | Zafferano | in pistilli, dicono che il migliore è quello della Mancha |
| | Peperoncino rosso della Murcia | o paprika dolce |
| | sale |
| | acqua |
| | Caracoles de monta�a (en valenciano �vaquetes�), ovvero lumache | o, se non riuscite a trovarle, un rametto di rosmarino |
1 | | paella | da 50 cm di diametro |
Preparazione:
(tradizionalmente si fa su legna di arancio, ma in mancanza, andrà bene qualunque altra legna, o proprio al limite una cucina elettrica o a gas). Il controllo del fuoco è importantissimo, che deve andare da forte a meno forte. Con il gas è più facile da controllare, ma bisogna tener presente che con un fornello normale non si puo' tenere una paella per più di quattro persone, perchè il calore resta concentrato su di un cerchio. Occorre usare un arnese che spezzi la fiamma e la distribuisca su tutto il fondo del recipiente.
- Copriamo il fondo della padella, ben orizzontale, con l'olio, poi accendiamo il fuoco.
- Quando l'olio è caldo, ci doreremo dentro il pollo ed il coniglio, girandoli spesso. È molto importante rosolare bene la carne, perché con ciò si ottiene un buon fondo e le carni risulteranno tenere.
- Allora aggiungiamo le verdure (i fagioli, se secchi, dovrenno essere stati a mollo per 24 ore e precotti per un'ora prima dell'uso). Quando quasi rosolate, aggiungiamo il pomodoro, sempre girando.
- Fatto questo, aggiungiamo il peperoncino e, prima che si bruci, l'acqua (all'incirca due volte il volume del riso, ma c'è la regola che deve restare al livello dei rivetti dei manici). L'acqua deve essere dura: una paella fatta con acqua di sorgente, o di Madrid, è pessima; nel caso, aggiungere un po' di bicarbonato.
- Si aggiungono le lumache (od il rosmarino), lo zafferano e si regola di sale.
- Quando riprende il bollore, lo si lascia per 5 minuti a fuoco vivo, poi per mezz'ora a fuoco medio, aggiungendo via via acqua per mantenerla al livello dei rivetti
- Si aumenta il fuoco e si butta il riso, curando che sia distribuito uniformemente
- Si lascia 10 minuti, si aggiusta di sale e poi si riduce il fuoco per altri 10 minuti. Il riso deve restare "al dente".
- Si leva dal fuoco, si attendono 5 minuti e si serve.
BodyScann
Medicina
Ricettario SiteMap
TuoBanner