La nascita di un bambino, un divorzio, una
promozione, esami, soldi, traffico… e la lista continua.
Sia che gli eventi della vita siano fonte di preoccupazione e minaccia, sia
che siano eccitanti e stimolanti, spesso recano stress. Lo stress ci può
spingere a provare cose nuove e raggiungere obiettivi, ma troppo stress può
far sentire stanchi, depressi e addirittura malati.
Lo stress è il logorio che l´organismo sperimenta quando cerchiamo di
adattarci ad un ambiente mutevole.
Se si è stressati per lungo tempo, la salute può risentirne, in particolare
se non ci si alimenta correttamente: si possono patire disturbi del sonno,
perdita o aumento di peso, problemi di digestione, diarrea o costipazione.
L’alimentazione può essere d’aiuto?
La reazione dell´organismo allo stress può dipendere da come ci nutriamo
prima e durante i momenti "critici". In queste situazioni,
succede infatti di mangiare troppo per fuggire dallo stress, ma anche di
dimenticare di nutrirsi. Se le abitudini alimentari sono mediocri, il corpo
farà più fatica a resistere ad infezioni e malattie. Mangiare sano non
libera dallo stress, ma aiuta a reagire meglio.
L’alimentazione aiuta a gestire lo stress
- Seguire una dieta
nutriente, ad alto contenuto di fibre
Aumentare il consumo di alimenti integrali, verdura, frutta e legumi
(fagioli, piselli, lenticchie…).
- Mangiare regolarmente ed evitare
di saltare i pasti
Consumare 3 pasti equilibrati al giorno ed eventualmente 2 sani
spuntini, inserendo alimenti appartenenti ai diversi gruppi: frutta e
verdura, cereali e derivati, carne, pesce, uova, legumi, latte e
latticini, condimenti e dolci semplici.
- Fare del pranzo un momento
per rilassarsi
Prendersi il tempo necessario durante la giornata per consumare pasti
e spuntini nutrienti. Masticare il cibo lentamente e gustarne il
sapore. Questo aiuta una buona digestione. Ascoltare la sensazione di
fame, mangiando quando la si percepisce e fermarsi quando si è sazi.
- Ridurre la caffeina
La caffeina è uno stimolante che si trova in caffè, tè, bevande alla
cola, cioccolata e alcune medicine. Troppa caffeina può causare mal di
testa, agitazione, irritabilità e disturbi del sonno. Se si consuma
regolarmente caffeina, ridurla può aiutare a sentirsi più calmi se si
è stressati. Limitatevi a 2- 3 tazze al giorno (meno se si è in
allattamento, gravidanza o la si sta programmando).
- Bere molta acqua
Per essere ben idratati, provare a tenere l’acqua sulla scrivania o
nella borsa per sorseggiarla tutto il giorno, oppure consumare tisane
e infusi. Bere acqua impegna quando si è nervosi e questo può aiutare
a resistere al desiderio di caffeina o a mangiare in modo compulsivo.
Cosa fare se lo stress fa perdere appetito?
A volte essere sotto stress distoglie dal pensare al cibo. Lo stress può
influenzare l´appetito, ma saltare i pasti aggiunge ulteriore logorio al
corpo e può provocare mal di testa. Piuttosto, è meglio consumare piccole
quantità di cibo (tipo yogurt, formaggio magro e crackers, frutta….) nel
corso della giornata.
Cosa si può fare per non mangiare in modo stressato?
Alcune persona mangiano troppo quando sono stressate; spesso cercano
alimenti che percepiscono come gratificanti o consolanti (soprattutto dolci
o snacks). Se le scelte in questo senso tendono ad essere poco sane,
mangiarne grosse quantità potrebbe arrecare problemi alla salute.
Alcuni suggerimenti per uno snack piacevole e salutare sono i seguenti:
- Pane o crackers con
verdure e formaggio magro
- Cioccolata calda fatta con
il latte
E´ importante pensare al perché si mangia e se si ha fame. Va bene consumare
alimenti gratificanti di tanto in tanto, si possono però esercitare altre
attività stimolanti, anzichè mangiare, al fine di combattere lo stress.
Altri consigli per combattere lo stress
- Fare attività fisica
regolarmente migliora l´umore, allenta lo stress e aumenta il
benessere. Fare qualcosa che diverta, come passeggiare, andare sui
pattini, in bicicletta, fare giardinaggio o jogging.
- Provare con esercizi di
meditazione, yoga o altre attività di rilassamento.
- <(li>Ascoltare musica
allegra e calmante, ballare o stendersi sul divano leggendo una
rivista.
- Fare un lungo bagno o una
doccia.
- Dormire a sufficienza.
Provare a leggere un libro per addormentarsi.
- Condividere i propri
sentimenti. Parlare ad un amico o ad un familiare può far sentire
meglio.
- Scrivere. Se si ha
qualcosa in mente, scriverlo aiuta ad organizzare i pensieri.
Integratori? Meglio di no!
E’ una convinzione diffusa che il corpo abbia bisogno di più nutrienti
quando è sotto stress. Benché la tensione a casa o sul lavoro talvolta faccia
trascurare l’alimentazione, non si hanno esigenze nutritive particolari
quando si è sotto stress, non è quindi necessario acquistare integratori o
altri prodotti promossi come "riduttori" dello stress.
|