La fibra è una sostanza che si trova solamente nelle
piante, come frutta, verdura e cereali. La parte della fibra delle piante
che si mangia è denominata fibra alimentare, importante componente di una
corretta alimentazione. Esistono due tipi principali di fibra alimentare:
solubile e non solubile.
Qual´é la differenza tra fibra solubile e non solubile?
La fibra solubile,se mescolata ad un liquido forma un gel, processo che
avviene nel tratto gastrointestinale; essa modula l´assorbimento di alcuni
macronutrienti (come lipidi e glucidi) e concorre a ridurre i livelli di
colesterolo nel sangue, diminuendo potenzialmente il rischio di malattie
cardiovascolari.
La fibra non solubile invece attraversa il tubo digerente rimanendo in gran
parte intatta. Entrambi i tipi di fibra sono importanti in quanto apportano
benefici all´apparato digerente, permettendo una regolare funzionalità
intestinale.
L´apporto consigliato di fibra alimentare per l´adulto è di circa 30g /die;
per il bambino: 5g + il valore numerico dell´età.
Principali argomenti ricchi in
fibra
|
|
Fibra
totale(g/100g di parte edibile)
|
Legumi
|
Fagioli,crudi
|
17,5
|
Fave fresche,crude
|
5
|
Ceci in scatola
|
5,7
|
Ceci secchi, crudi
|
13,6
|
Lenticchie in scatola
|
4,2
|
Lenticchie secche, crude
|
13,8
|
Piselli freschi,crudi
|
6,3
|
Piselli in scatola
|
5,1
|
Cereali
e derivati
|
Pasta di semola, cruda
|
2,7
|
Pasta integrale, cruda
|
6,4
|
Biscotti secchi
|
2,6
|
Biscotti integrali
|
6
|
Pane formato rosetta
|
3,1
|
Pane integrale
|
6,5
|
Cereali da colazione
|
6,5
|
Orzo perlato
|
9,2
|
Verdura
e ortaggi
|
Carote crude
|
3,1
|
Finocchi crudi
|
2,2
|
Funghi prataioli, crudi
|
2,3
|
Cavolo cappuccio verde, crudo
|
2,6
|
Indivia
|
1,6
|
Frutta
fresca, secca in guscio, essiccata
|
Mele fresche,senza buccia
|
2
|
Pesche,senza buccia
|
1,6
|
Prugne fresche
|
1,5
|
Fragole
|
1,6
|
Noci secche
|
6,2
|
Mandorle dolci,secche
|
12,7
|
Fichi secchi
|
13
|
Prugne secche
|
8,4
|
Una dieta ricca di fibra ha una
minor densità energetica, un minor tenore di grassi e un maggior volume ed
è più ricca di micronutrienti, tutti elementi con effetti benefici sullo
stato di salute. Incoraggiando le persone a consumare alimenti ricchi di fibra,
si può esercitare un impatto significativo sulla prevenzione e il
trattamento dell´obesità, delle malattie cardiovascolari, del diabete di
tipo 2 e della stipsi.
Quali sono alcune buone fonti di fibra solubile?
La fibra solubile si trova in avena, piselli, fagioli, nella buccia di
alcuni frutti (quali la mela o la pera.
Fonti purificate di fibra sono la fibra di barbabietola, la pectina, il
seme di psyllium, il polisaccaride della soia e la gomma di xantano. La Food and Drug
Administration (FDA, una autorevole istituzione americana) ha recentemente
dichiarato il beta-glucano dell´ avena e il seme dello Psyllium in grado di
ridurre il rischio cardiovascolare se presenti in misura di 0.75 g e 1.7 g/porzione.
Quali sono i benefici della fibra solubile?
A seconda del tipo, la fibra contribuisce diversamente alla protezione
della salute: nel caso della fibra insolubile regola le funzioni e l´igiene
intestinali; nel caso della fibra solubile contribuisce a controllare
glicemia e colesterolemia.
Il principale effetto benefico dell´impiego della fibra come parte della
terapia medica nutrizionale delle malattie cardiovascolari è proprio
l´effetto sui livelli plasmatici di colesterolo.
Infatti l´aumento di viscosità determinato nel bolo intestinale da parte
della fibra solubile interferisce con l´assorbimento degli acidi biliari.
In risposta, il colesterolo LDL (cioè il colesterolo cattivo) è rimosso dal
sangue e convertito in acidi biliari dal fegato per rimpiazzare gli acidi
biliari eliminati con le feci. Vi è inoltre evidenza che la modificazione
della composizione degli acidi biliari riduca la sintesi di colesterolo.
I benefici secondari dell´impiego di una dieta ad alto tenore di fibra nel
trattamento delle malattie cardiovascolari includono un minor tenore di
energia, grassi e zuccheri semplici, che può essere utile nel trattamento
dell´obesità e delle dislipidemie associate.
Il meccanisco d´azione della fibra solubile è da ricollegarsi, come si è
detto, alla sua capacità di legare l´acqua e di formare una massa viscosa.
Assorbendo l´acqua, a livello dello stomaco, si ha un aumento del bolo
alimentare consentendo di raggiungere il senso di sazietà più rapidamente.
La frazione gelificante rallenta lo svuotamento dello stomaco e quindi
anche la digestione e l´assorbimento nell´intestino, dove si avranno feci
più voluminose, meno consistenti, diminuendo la pressione sul colon.
Inoltre, grazie alle sue proprietà chimico-fisiche, la fibra esplica
un´azione disintossicante e anticancerogena, legando le sostanze tossiche
impedendone quindi l´assorbimento.
Le fibre solubili sono inoltre utili nell´alimentazione di soggetti con
disturbi metabolici che traggono vantaggio da un assorbimento dei nutrienti
lento e/o ridotto (diabetici ecc.) e nelle diete per la riduzione del peso
(inducono senso di sazietà).
|