La verità sui grassi
I grassi si trovano negli alimenti e giocano un ruolo importante nella nutrizione.
I grassi e gli oli costituiscono una fonte concentrata di energia per
l´organismo. Sono utilizzati per conservare energia nel corpo, isolare i
tessuti dell´organismo e veicolare vitamine liposolubili. Rivestono un
ruolo rilevante nella preparazione del cibo: rendendo soffici i prodotti
cotti al forno, conducendo calore durante la cottura, migliorando la
palatabilità delle pietanze, rafforzando i sapori e rendendoli meglio
percepibili dalle papille gustative.
Non tutti i grassi e gli oli hanno la stessa struttura e
proprietà chimiche
I grassi e gli oli sono costituiti da unità di base denominate acidi
grassi, differenti a secondo del tipo di grasso che vanno a formare.
- Acidi grassi saturi - si
trovano principalmente in fonti animali quali carne, pollame, latte
(intero,scremato) e burro. I grassi saturi sono di solito in forma
solida a temperatura ambiente ma alcuni oli vegetali come l´olio di
cocco, di palma sono saturi.
- Acidi grassi monoinsaturi -
si trovano principalmente in oli vegetali quali olio di oliva,
arachidi... A temperatura ambiente sono in forma liquida.
- Acidi grassi polinsaturi -
si trovano principalmente in oli vegetali quali olio di girasole, di
mais…. Sono liquidi o fluidi a temperatura ambiente. Il pesce e i
frutti di mare sono un´ottima fonte di grassi polinsaturi. Acidi
grassi polinsaturi specifici, come l´acido linoleico e alfa-linoleico
sono denominati acidi grassi essenziali in quanto elementi necessari
per la struttura delle cellule e per la formazione di ormoni. Gli
acidi grassi essenziali devono essere introdotti con gli alimenti e
quindi necessario avere una dieta il più possibile variata.
- Acidi grassi trans - si
formano quando gli oli vegetali vengono lavorati per ottenere
margarina o altri tipi di grasso. Nell´alimentazione di tutti i giorni
introduciamo acidi grassi trans consumando snack e prodotti da forno
preparati con "olio vegetale parzialmente idrogenato" o con
"grasso vegetale idrogenato".
Il Colesterolo
Il colesterolo alimentare e quello ematico sono due tipi diversi di
colesterolo. Il primo si trova in alimenti di origine animale (tuorlo
d´uovo, carni, latticini….); il secondo, già presente nell´organismo, è
indispensabile per la formazione di ormoni sessuali come l´estrogeno e il
testosterone, della bile, sostanza necessaria per la digestione. Se il
livello di colesterolo nel sangue è troppo alto (ciò dipende dall´apporto
alimentare e dalla produzione endogena) tende a depositarsi accumulandosi
lungo le pareti delle arterie.
Poiché il colesterolo è insolubile in acqua,viene trasportato nel sangue
inserito in strutture dette lipoproteine.Il colesterolo HDL (lipoproteina
ad alta intensità) è considerato "buono"(in quanto protettivo per
la salute) rispetto a quello LDL (lipoproteina a bassa densità).
Il colesterolo HDL raccoglie il colesterolo in eccesso nel sangue e lo
trasporta fino al fegato che lo ritrasforma o lo elimina. L´HDL colesterolo
può anche contribuire a rimuovere parte del colesterolo depositato sulle
pareti delle arterie.
Un eccesso di LDL invece può aumentare il rischio di patologie
cardiovascolari poiché si deposita sulle pareti dei vasi, ostruendoli. La
qualità e la quantità di grassi che introduciamo con la dieta ci permette
di modulare e controllare i livelli di colesterolo ematico.
La ricerca dice che...
- Consumare troppi alimenti
ricchi di grassi saturi può aumentare i livelli di LDL e del
colesterolo totale nel sangue (fattori di rischio per le patologie
cardiovascolari).
- Consumare alimenti ricchi
di acidi grassi monoinsaturi può contribuire ad abbassare i livelli di
colesterolo LDL (diminuendo quindi il rischio di malattie cardiache)
- Consumare grassi
polinsaturi limitando la quantità di quelli saturi, diminuisce i
livelli di colesterolo LDL.
- Gli acidi grassi trans si
comportano come grassi saturi,aumentando i livelli ematici di
colesterolo LDL e inoltre possono abbassare i livelli di quello HDL
protettivo.
Grassi e Colesterolo: Conosci i tuoi limiti
Le Linee guida per una sana alimentazione consigliano un consumo di grassi
compreso tra 20 e 30% delle calorie totali per l´adulto sano. Così
ripartiti:
- Non più del 7-10 % delle
calorie totali da grassi saturi;
- Fino al 20 % delle calorie
totali da grassi monosaturi;
- Circa il 7% delle calorie
totali da grassi polinsaturi.
Per il colesterolo, il consumo dovrebbe essere
limitato a meno di 300 milligrammi al giorno.
Conoscere i propri limiti significa alimentarsi in modo sano ed
equilibrato: 5 o più porzioni di frutta e verdura ogni giorno, consumare un
buona quota di cereali (preferibilmente integrali) e legumi; scegliere
carne preferibilmente magra e latticini. Aumentare il consumo di pesce.
Limitare il vostro consumo di dolci e altri alimenti ricchi di grassi.
Scegliere con attenzione il tipo di grassi e oli da consumare (utilizzare
preferibilmente olio extra vergine di oliva, a crudo sulle preparazioni).
BodyScann
Erboristeria
Guida
Medicina
Ricettario Mappa
Inserisci
Banner |