L’Indice di Massa Corporea (IMC) o Body Mass Index (BMI)

Cosa è?

L’indice di massa corporea (IMC o BMI) è un valore calcolato tenendo conto del peso e della statura di un individuo ed è un indicatore dello stato antropometrico (quanto si è “grassi” o “magri”). Benché l’indice di massa corporea non misuri direttamente la quantità di grasso corporeo, molte ricerche hanno dimostrato che questo indice è altamente correlato (dunque in accordo) con misure dirette quali la densità corporea (ottenuta per pesata idrostatica) e la DEXA (Dual Energy X-ray Absorptiometry). Conseguentemente l’indice di massa corporea è ritenuto un metodo semplice e poco invasivo per definire le condizioni degli individui in rapporto alla loro condizione di peso e dunque di eventuale rischio verso alcuni tipi di malattie e dismetabolismi.

Come è usato?

Generalmente l’IMC è usato come indicatore rapido, per individuare coloro che potrebbero avere problemi di magrezza, di sovrappeso o obesità. L’indice di IMC, che è basato su un semplice calcolo, fornisce una risposta rapida nella comparazione fra la propria condizione di peso e quella più generale della popolazione. Comunque, al fine di determinare se un eccesso o una carenza di peso possa realmente rappresentare un rischio, il consulto con un medico ed ulteriori accertamenti sono altamente raccomandati. Questi accertamenti potranno prevedere la misurazione delle pliche cutanee, la valutazione del regime alimentare e dell’attività fisica, un’anamnesi familiare ed ulteriori approfondimenti.

Ci sono altri metodi per misurare la condizione di obesità?

Attualmente la misurazione della massa grassa può avvenire con finalità scientifiche usando diversi metodi, alcuni dei quali anche molto precisi.

 

 

 

 

 


La misura dell’IMC (indice di massa corporea) è molto più semplice, fornisce un risultato istantaneo e può essere effettuato da chiunque.

Come è calcolato l’IMC e come viene interpretato?

Calcolo

L’IMC è calcolato nello stesso modo per adulti e bambini. Il calcolo è basato sulle seguenti formule:

Unità di Misura

Formula e calcolo

Kilogrammi e metri (o centimetri)

Formula: peso (kg) / [statura (m)]2

Calcolo: [peso (kg) / statura (m) / statura (m)]

Poichè la statura è sovente misurata in centimetri, occorre dividere i centimetri per 100 per ottenere l’altezza in metri.

Esempio: Statura = 165 cm (1.65 m), Peso = 68 kg
Calcolo: 68 : (1.65)2 = 68 : 1.65 : 1.65 = 24.98



Interpretazione (adulti)

Per individui adulti (con più di 18 anni di età) il valore di IMC è interpretato utilizzando alcune categorie di giudizio, che sono le stesse per maschi e femmine.

Per bambini ed adolescenti, l’interpretazione è differente e dipende anche dal sesso.

Le categorie di IMC per gli adulti sono illustrate dalla seguente tabella

IMC

Giudizio

Inferiore a 16.0

Gravemente Magro

16.0 - 17.0

Magro

17.0 - 18.5

Sottopeso

18.5 - 24.9

Normale

25.0 - 29.9

Sovrappeso

30.0 - 40

Obeso

40 e più

Gravemente Obeso



Come esempio, ecco nella seguente tabella gli intervalli di peso e di IMC, nonché le categorie per una statura standard

Statura

Intervallo di peso

IMC

Giudizio

1.75 m

meno di 49 kg

Inferiore a 16.0

Gravemente Magro

da 49 a 51 kg

16.0 - 17.0

Magro

da 52 a 55 kg

17.0 - 18.5

Sottopeso

da 56 a 76 kg

18.5 - 24.9

Normale

da 77 a 91 kg

25.0 - 29.9

Sovrappeso

da 92 a 122 kg

30.0 - 40

Obeso

oltre 122 kg

40 e più

Gravemente Obeso



Lo schema di calcolo può essere sostituito dall’impiego del seguente grafico, ove è possibile (noti peso e statura) individuare rapidamente (grazie anche all’impiego dei colori) la condizione antropometrica.<.



Interpretazione (bambini e ragazzi)

Nel caso di bambini e adolescenti l’IMC calcolato va confrontato con apposite curve di crescita, differenti per maschi e femmine, con molta cautela sui giudizi da trarre, essendo molteplici le condizioni di variabilità.

In queste curve, vengono definite le categorie di “obeso” e “soprappeso”, mentre il giudizio al confine fra le condizioni di normopeso e sottopeso è meno netta. Tale valutazione va fatta dal pediatra ed è particolarmente opportuna nel caso in cui il valore ottenuto si collochi nell’area rossa (nella figura sottostante) della sezione normopeso/sottopeso.



Una più precisa interpretazione delle condizioni di rischio per bambini ed adolescenti si ottiene considerando la seguente tabella (proposta da Cole e colleghi, basandosi su un esteso campione internazionale -100000 maschi ed altrettante femmine di varie razze), ove i valori indicati di IMC sono da considerarsi una soglia che può determinare nell’adulto le condizioni di soprappeso o obesità. In pratica il bambino o adolescente il cui IMC ad una certa età sia al di sopra dei valori di "cut off" considerati critici, ha elevate probabilità, nell´età adulta, di trovarsi nelle condizioni di sovrappeso (IMC > 25) o obesità (IMC > 30).

Valori soglia dell’IMC per bambini ed adolescenti, superati i quali è probabile il rischio di manifestare soprappeso o obesità in età adulta

 

Rischio Sovrappeso

Rischio Obesità

Età (anni)

Maschi

Femmine

Maschi

Femmine

2

18.41

18.02

20.09

19.81

2.5

18.13

17.76

19.80

19.55

3

17.89

17.56

19.57

19.36

3.5

17.69

17.40

19.39

19.23

4

17.55

17.28

19.29

19.15

4.5

17.47

17.19

19.26

19.12

5

17.42

17.15

19.30

19.17

5.5

17.45

17.20

19.47

19.34

6

17.55

17.34

19.78

19.65

6.5

17.71

17.53

20.23

20.08

7

17.92

17.75

20.63

20.51

7.5

18.16

18.03

21.09

21.01

8

18.44

18.35

21.60

21.57

8.5

18.76

18.69

22.17

22.18

9

19.10

19.07

22.77

22.81

9.5

19.46

19.45

23.39

23.46

10

19.84

19.86

24.00

24.11

10.5

20.20

20.29

24.57

24.77

11

20.55

20.74

25.10

25.42

11.5

20.89

21.20

25.58

26.05

12

21.22

21.68

26.02

26.67

12.5

21.56

22.14

26.43

27.24

13

21.91

22.58

26.84

27.76

13.5

22.27

22.98

27.25

28.20

14

22.62

23.34

27.63

28.57

14.5

22.96

23.66

27.98

28.87

15

23.29

23.94

28.30

29.11

15.5

23.60

24.17

28.60

29.29

16

23.90

24.37

28.88

29.43

16.5

24.19

24.54

29.14

29.56

17

24.46

24.70

29.41

29.69

17.5

24.73

24.85

29.70

29.84

18

25

25

30

30



Ad esempio, facendo riferimento alla tabella, un maschio di 12 anni ha elevate probabilità di essere in sovrappeso al compimento dei 18 anni se il suo IMC è compreso fra 21.22 e 26.02 e di diventare obeso per valori superiori.

Quanto è attendibile il valore dell’IMC come indicatore dello stato antropometrico?

La relazione fra valore dell’IMC e quantità di grasso corporeo è abbastanza forte, sebbene esistano piccolo differenze per sesso, razza, età. Questa variabilità può così essere esemplificata:

 

 


Va anche ricordato che l’IMC è solo uno dei fattori di rischio per malattie e dismetabolismi. Altri indicatori importanti sono:

 

 


BodyScann  Erboristeria  Guida Medicina   Ricettario Mappa Inserisci Banner