Il
gruppo dei grassi da condimento |
Cosa sono i
grassi da condimento?
La categoria dei grassi da condimento comprende gli oli e i grassi
solidi.
Gli oli sono grassi liquidi a temperatura ambiente, come gli oli
vegetali usati per condire o per cuocere. Gli oli derivano dall’estrazione
di semi o drupe (frutti) o anche dal pesce.
Alcuni oli comuni sono:
Alcuni oli sono usati principalmente come condimento/aromi, come l’olio di
noce e di sesamo. Una serie di alimenti sono naturalmente ricchi di oli,
quali:
· olive
· noci
· alcuni pesci
· avocado
Gli alimenti che sono costituiti per la maggior parte di olio comprendono
maionese, alcuni prodotti conservati sott’olio, e la margarina morbida
senza grassi trans.
La maggior parte degli oli sono ricchi di grassi monosaturi o polinsaturi,
e poveri di grassi saturi. Gli oli che derivano da piante (oli vegetali e
di noci) non contengono colesterolo.
Alcuni grassi vegetali, tuttavia, quali l’ olio di cocco e l’ olio di palma
(ingredienti delle comuni margarine), hanno un alto contenuto di grassi
saturi e, ai fini nutrizionali, dovrebbero essere considerati grassi
solidi.
I grassi solidi sono grassi che hanno forma solida a temperatura
ambiente, come il burro, il lardo, lo strutto, il sego, le margarine e il
grasso da pasticceria. I grassi solidi derivano da molti alimenti animali.
Nel caso della margarine possono essere preparati da oli vegetali, tramite
un processo denominato idrogenazione. Alcuni grassi solidi sono:
.
In che cosa gli oli si differenziano dai grassi solidi?
Tutti i grassi e gli oli sono una miscela di acidi grassi saturi e
insaturi. I grassi solidi contengono più grassi saturi e/o grassi
trans rispetto agli oli. Gli oli contengono più grassi monoinsaturi e
polinsaturi. I grassi saturi, i grassi trans e il colesterolo tendono ad
alzare i livelli del colesterolo “cattivo” nel sangue (LDL), che a sua
volta aumenta il rischio di patologie cardiache.
Perché è importante consumare gli oli?
La maggior parte dei grassi ingeriti dovrebbe essere costituita da acidi
grassi polinsaturi o monoinsaturi. Gli oli sono la principale fonte di
monoinsaturi e polinsaturi. Tra i polinsaturi ci sono alcuni acidi grassi
che sono necessari per la salute, denominati “acidi grassi essenziali”.
Poiché gli oli contengono questi acidi grassi essenziali, nella piramide,
la raccomandazione relativa ai condimenti privilegia il consumo di questi
alimenti e consiglia un contenimento del consumo di grassi solidi.
Gli acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi che si trovano in pesce, noci e
oli vegetali non aumentano i livelli del colesterolo “cattivo” nel sangue
(LDL). In aggiunta agli acidi grassi essenziali che contengono, gli oli (e
soprattutto quello extravergine di oliva) sono la principale fonte di
vitamina E nella alimentazione.
Il consumo di oli è necessario per la salute, ma gli oli contengono anche
calorie. Infatti, gli oli e i grassi solidi contengono entrambi 120
kilocalorie per cucchiaio (9 per grammo). Quindi, la quantità di olio
consumata deve essere limitata per bilanciare l’apporto di calorie.
L´olio di oliva, alimento principe della dieta mediterranea, è il
condimento da preferire in assoluto sia crudo, sia per cucinare. Il suo
elevato punto di fumo (
Fra i condimenti solidi il burro è il prodotto più diffuso, è costituito
anche da acidi grassi (prevalentemente saturi) a catena corta e media. Per
tale motivo il burro ha un basso punto di fusione e viene digerito
facilmente a crudo. Contiene il 18% di acqua, 82% grassi, 250 mg/100g di
colesterolo, energia pari a 760 kcal/100g ed è ricco in vit.A.
Qual’è la quantità consigliata per gli oli?
La maggior parte della popolazione consuma una quantità sufficiente di oli
contenuti negli alimenti che mangiano, quali:
La quantità consigliata dipende da età, sesso e livello di attività
fisica delle persone ed è riportata nella seguente tabella. Ricordiamo che
1 cucchiaino di olio corrisponde a 5 grammi circa.
Raccomandazione
quotidiana ** |
||
Bambini |
2-3 anni |
3 cucchiaini |
4-8 anni |
4 cucchiaini |
|
Ragazze |
9-13 anni |
5 cucchiaini |
14-18 anni |
5 cucchiaini |
|
Ragazzi |
9-13 anni |
5 cucchiaini |
14-18 anni |
6 cucchiaini |
|
Donne |
19-30 anni |
6 cucchiaini |
31-50 anni |
5 cucchiaini |
|
51+ anni |
5 cucchiaini |
|
Uomini |
19-30 anni |
7 cucchiaini |
31-50 anni |
6 cucchiaini |
|
51+ anni |
6 cucchiaini |
**Queste quantità sono valide per persone che praticano meno di 30 minuti al
giorno di attività fisica, oltre alle normali attività quotidiane. Chi è
più attivo fisicamente, può consumare una maggiore quantità rimanendo entro
il fabbisogno calorico.
Qual’è la quantità consigliata per i grassi solidi?
Il consumo di condimenti solidi (burro, lardo, strutto, margarine, panna da
cucina) dovrebbe essere limitato a circa 50 grammi settimanali (meno di
In che modo si può computare il consumo individuale di oli?
La seguente tabella fornisce una guida rapida alla quantità di oli e grassi
solidi in alcuni alimenti comuni:
|
Quantità di
alimento |
Quantità di
grasso contenuto |
Calorie dal
grasso |
Calorie totali |
|
|
Cucchiaini |
kilocalorie approssimative |
kilocalorie
approssimative |
Oli: |
|
|||
Oli
vegetali (mais, cereali, oliva, arachidi, soia, semi di girasole) |
1 cucchiaio |
3 cucchiaini/14 g |
120 |
120 |
Alimenti
ricchi di oli: |
|
|||
Margarina,
soft (senza grassi trans) |
1 cucchiaio |
2 ½ cucchiaini/11 g |
100 |
100 |
Maionese |
1 cucchiaio |
2 ½ cucchiaini/11 g |
100 |
100 |
Olive,
mature, in scatola |
4 grandi |
½ cucchiaino/2 g |
15 |
20 |
Conserve
sott’olio - sgocciolate (tonno, acciughe, vegetali, etc.) |
|
1 cucchiaino/4 g |
35 |
50 - 100 |
Avocado* |
½ medio |
3 cucchiaini/15 g |
130 |
160 |
Burro
d’arachidi* |
2 Cucchiai |
4 cucchiaini/ |
140 |
190 |
Arachidi,
tostate * |
|
3 cucchiaini/ |
120 |
165 |
Noci
miste, secche * |
|
3 cucchiaini/ |
130 |
170 |
Mandorle
tostate* |
|
3 cucchiaini/ |
130 |
170 |
Nocciole* |
|
4 cucchiaini/ |
160 |
185 |
Semi
di girasole* |
|
3 cucchiaini/ |
120 |
165 |
Grassi
solidi: |
|
|||
Burro,
Margarine, Strutto |
1 cucchiaio |
3 fettine o cubetti |
100 |
100 |
Alimenti
ricchi di grassi solidi: |
|
|||
Lardo |
1 fetta |
|
80 |
90 |
Pancetta |
1 fetta |
|
70 |
55 |
Panna
da cucina |
1 cucchiaio |
3 cucchiaini/ |
50 |
45 |
*Gli avocado fanno parte del gruppo della frutta, noci e semi fanno parte
del gruppo carni e legumi.
BodyScann Erboristeria Guida Medicina Ricettario Mappa Inserisci Banner