Il gruppo dei latticini

Quali alimenti comprende il gruppo dei latticini?

Tutto il latte e i prodotti preparati a partire dal latte (yogurt, formaggi) sono considerati parte di questo gruppo. Alimenti preparati con il latte che trattengono il loro contenuto di calcio fanno parte del gruppo, mentre gli alimenti a base di latte che contengono poco calcio o che non lo contengono quali formaggio cremoso, panna, e burro, non fanno parte del gruppo.



Sarebbero da preferire soprattutto latticini magri o a basso contenuto di grassi.

Alcuni dei prodotti consumati più comunemente e appartenenti al gruppo del latte, yogurt e formaggio sono:

Latte (fresco, pastorizzato, sterilizzato)

 

 

 

 

 

 

 

 

Dessert a base di latte

 

 

 

Yogurt

 

 

Formaggio


Data la loro grande varietà, è’ praticamente impossibile e comunque poco funzionale raggruppare tutti i formaggi secondo un unico criterio di classificazione. Conviene piuttosto classificare i formaggi considerando diversi fattori, che vanno dalla loro composizione, alle caratteristiche organolettiche, fino alla tecnologia di ottenimento.

In base al tipo di latte impiegato si distinguono:

 

 

 

 

 

In base alla consistenza della pasta si distinguono:

 

 


In base alla tecnologia di lavorazione si distinguono:

 

 

 

 

In base al tempo di maturazione e di stagionatura si distinguono:

 

 

 

 

In base al contenuto di materia grassa si distinguono:

 

 

 

Consigli d’uso

 

 

 

 

Quanto di questi alimenti occorre consumare in una giornata?

La quantità raccomandata dipende dall’età, dal sesso e dal livello di attività fisica ed è illustrata nella seguente tabella:

Raccomandazione quotidiana

Bambini

2-3 anni

2 equivalenti

4-8 anni

2 equivalenti

Ragazze

9-13 anni

3 equivalenti

14-18 anni

3 equivalenti

Ragazzi

9-13 anni

3 equivalenti

14-18 anni

3 equivalenti

Donne

19-30 anni

3 equivalenti

31-50 anni

3 equivalenti

51+ anni

3 equivalenti

Uomini

19-30 anni

3 equivalenti

31-50 anni

3 equivalenti

51+ anni

3 equivalenti



A cosa corrisponde una porzione-equivalente (tazza) di latticini?

La porzione di riferimento è 125 ml., pari ad un bicchiere di latte, e/o 125 g (una confezione –vasetto- singola) per lo yogurt. La porzione di riferimento corrisponde inoltre a 50 grammi di formaggio stagionato e 100 grammi per il formaggio fresco. La tabella successiva elenca le quantità specifiche corrispondenti ad 1 equivalente di alimenti del gruppo del latte rispetto alle quantità giornaliere consigliate:

 

Quantità pari a 1 bicchiere di latte

Porzioni comuni ed equivalenti as 1 bicchiere di latte

Latte
[preferire latte scremato o parzialmente scremato]

½ tazza
1/4 di tazza di latte condensato

 

Yogurt
[prefererire yogurt magro o a basso contenuto di grassi]

1 vasetto (125 g)

1 vasetto grande (250 g) = 2 bicchieri

1 contenitore della dimensione di uno snack (125 g)

 

Formaggio
[preferire formaggi a basso contenuto di grassi]

50 g di formaggio duro (Emmental, grana, pecorino, provolone, parmigiano)

1 fettina di formaggio duro è equivalente a ½ bicchiere di latte

1/3 di tazza di formaggio grattugiato

1 cucchiaio di formaggio grattugiato = 1/5 di bicchiere di latte

100 g di formaggio fresco o molle
½ tazza di ricotta

1 fetta di formaggio fresco o molle è equivalente a 1/2 bicchere di latte

1 mozzarellina di bufala

½ tazza di mascarpone è equivalente a 1 bicchiere di latte

Dessert a base di latte
[scegliete più spesso varietà magre o a basso contenuto di grassi

1 vasetto piccolo (125 g)

1 tazza di budino di latte o crema al latte = 2 bicchieri di latte

1 ½ coppa di gelato

1 pallina di gelato è equivalente a 1/3 bicchere di latte



Il “dimensionamento” delle porzioni è ancora più evidente in questo riferimento fotografico:


 

1 bicchiere di latte: 1 porzione equivalente

 


 

1 vasetto (125 g) di yogurt: 1 porzione equivalente

 


 

1/2 tazza di budino di latte o crema al latte = 1 porzione equivalente

 


 


 

50 g di formaggio duro (Emmental, grana, pecorino, provolone, parmigiano) = 1 porzione equivalente

 


 

100 g di formaggio fresco (crescenza, stacchino, mozzarella) = 1 porzione equivalente

 


 

1/3 di tazza di formaggio grattugiato = 1 porzione equivalente

 


 

1 mozzarellina di bufala = 1 porzione equivalente

 


 

1 pallina di gelato = 1/3 porzione equivalente



Perchè è importante consumare latticini?

Gli alimenti del gruppo del latte forniscono nutrienti che sono vitali per il mantenimento del dell’organisno. Questi nutrienti comprendono calcio, potassio, vitamina D e proteine. Consumare latte e latticini periodicamente è utile alla salute: ad esempio, le persone che seguono un’alimentazione ricca di latte e latticini possono ridurre il rischio di osteoporosi lungo tutto il ciclo vitale.

Effetti benefici sulla salute

 

 

 

 

 

Apporto di nutrienti

 

 

 

 

 

 

 

 

Perché è importante scegliere prodotti del gruppo del latte magri o a basso contenuto di grassi?

Scegliere prodotti del gruppo del latte ad alto contenuto di grassi saturi e colesterolo può avere implicazioni per la salute. Alimentazioni ricche di grassi saturi aumentano i livelli di colesterolo “cattivo” nel sangue. Il colesterolo “cattivo” è denominato colesterolo LDL (lipoproteina a bassa densità). Alti livelli di colesterolo LDL aumentano il rischio di cardiopatia coronaria. Molti formaggi, il latte intero e i prodotti da loro derivati hanno un alto contenuto di grassi saturi. Per contribuire a mantenere livelli di colesterolo sani, limitate la quantità di questi alimenti. Inoltre, un alto consumo di questi grassi rende difficile limitare il consumo di calorie.

Consigli per consumare più latticini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per chi sceglie di non consumare latticini

 

 


Come consumare in modo sicuro il latte

 

 

 


Come consumare gli altri latticini in modo sicuro

Molti formaggi confezionati, tutti gli yogurt e molte creme o dessert a base di latticini presentano in etichetta informazioni sulle condizioni di conservazione ideali e sul termine per il consumo.

Per i formaggi, in generale, la refrigerazione consente di bloccare o rallentare la maturazione, salvaguardandone le caratteristiche sensoriali, ed anche difendendoli da microrganismi esterni che porterebbero ad uno scadimento delle caratteristiche igieniche.
Per la conservazione del formaggio la soluzione migliore sarebbe quella di un locale privo di luce, leggermente umido con una temperatura mantenuta dai 6 ai 7°. In pratica si ricorre al frigorifero, ed è meglio posizionare i formaggi nella zona meno fredda, chiusi singolarmente in contenitori di vetro, sacchetti, film di plastica o di alluminio in modo che non si mescolino gusti ed aromi. Alcuni formaggi come la mozzarella si conservano meglio se immersi in un recipiente con dell´acqua e sale. Per meglio apprezzare le caratteristiche sensoriali dei formaggi sarebbe meglio estrarre dal frigorifero solo la quantità di formaggio che si pensa di consumare, lasciandola a temperatura ambiente per una buona mezz’ora prima di servirla in tavola.


 

BodyScann  Erboristeria  Guida Medicina   Ricettario Mappa Inserisci Banner