Quali alimenti
comprende il gruppo della frutta?
Ogni frutto o succo di frutta al 100% fa parte di questo gruppo. I frutti
possono essere freschi, surgelati, essiccati o inscatolati e possono essere
interi, in pezzi o in purea.

Alcuni frutti comunemente consumati sono: mele, albicocche, banane, fragole,
mirtilli, ciliegie, amarene, lamponi, uva, kiwi, limoni, arance, mandarini,
pompelmi, mandarini, meloni, anguria, pesche, pere, papaia, avocado, mango,
ananas, prugne e susine, uvette, macedonie, succhi.
Quanto di questi alimenti occorre consumare in una giornata?
La quantità raccomandata dipende dall’età, dal sesso e dal livello di
attività fisica ed è illustrata nella seguente tabella:
Raccomandazione
quotidiana **
|
Bambini
|
2-3 anni
|
1 porzione
|
4-8 anni
|
1-1½ porzione
|
Ragazze
|
9-13 anni
|
1½-2 porzioni
|
14-18 anni
|
1½-2 porzioni
|
Ragazzi
|
9-13 anni
|
1½-2 porzioni
|
14-18 anni
|
2-3 porzioni
|
Donne
|
19-30 anni
|
2-3 porzioni
|
31-50 anni
|
2-2½ porzioni
|
51+ anni
|
2-2½ porzioni
|
Uomini
|
19-30 anni
|
2-3 porzioni
|
31-50 anni
|
2-3 porzioni
|
51+ anni
|
2-3 porzioni
|
** Queste quantità sono appropriate per individui che svolgano ogni giorno
meno di 30 minuti di pratica fisico-sportiva moderata, oltre alle normali attività.
Gli individui impegnati in una attività fisica più impegnativa devono
incrementare i propri consumi, proporzionalmente alla quantità superiore di
calorie che consumano e compensano con un maggiore consumo di cibo.
A cosa corrisponde una porzione di frutta?
In generale, una porzione di frutta corrisponde ad un frutto di medie
dimensioni, a una tazza di frutta a pezzettini, a 1 bicchiere di succo di
frutta o a ½ tazza di frutta essiccata.
La seguente tabella illustra le porzioni equivalenti, con riferimento, in
alcuni casi, alla dimensione dei frutti.
|
Quantità
equivalente ad 1 porzione
|
Quantità
equivalente a ½ porzione
|
Mela
|
½
mela grande (diametro 9
cm)
|
|
1
mela piccola (diametro 6
cm)
|
|
1 tazza
di mele a cubetti o fettine, crude o cotte
|
½
tazza di mele a cubetti o fettine, crude o cotte
|
Banana
|
1
tazza di banana a rondelle
|
1
banana piccola (lunga meno di 15 cm)
|
1
banana grande (lunga 20-24
cm)
|
|
Melone
|
1 tazza
di pezzettini o cubetti
|
1
fetta media (1/8 di melone)
|
Uva
|
1
tazza di acini
|
|
32
uvette essiccate
|
16
uvette essiccate
|
Pompelmo
|
1
pompelmo medio (diametro 10
cm)
|
½
pompelmo medio (diametro 10
cm)
|
1 tazza
di spicchi di pompelmo
|
|
Macedonia
|
1
tazza di cubetti o fettine, fresca o in scatola senza succo
|
|
Arancia
|
1
arancia grande (diametro 8
cm)
|
1
arancia piccola (diametro 6
cm)
|
1
tazza di spicchi di arancia
|
|
Mandarino
|
2 mandarini
(diametro 6 cm)
|
1
mandarino (diametro 6 cm)
|
Pesca
|
1
pesca grande (diametro 7
cm)
|
1
pesca piccola (diametro 5
cm)
|
1
tazza di pezzettini, fettine o cubetti
|
|
2
mezze pesche sciroppate
|
|
Pera
|
1
pera media (200 g)
|
|
1 tazza
di pezzettini, fettine o cubetti, fresca o cotta
|
|
Ananas
|
1
tazza di rondelle, fettine o cubetti, fresco o sciroppato
|
|
Prugna
|
1
tazza di pezzettini o fettine, fresca o cotta
|
|
3
prugne medie o 2 grandi
|
1
prugna grande
|
Fragole
|
Circa
8 frutti di medie dimensioni
|
|
1
tazza di pezzettini, fettine o cubetti, fresche o surgelate
|
½
tazza di pezzettini, fettine o cubetti, fresche o surgelate
|
Anguria
|
1
spicchio sottile (spessore 2.5
cm)
|
6
cubettoni (3 cm
di lato)
|
1
tazza di pezzettini, fettine o cubetti
|
|
Frutta
essiccata
(uvette, prugne, albicocche, etc.)
|
½
tazza
|
¼
di tazza
|
Succo
di frutt al 100%
(arancia, mela, uva, pesca, pompelmo, albicocca, etc.)
|
1
tazza (2 bicchieri)
|
½ tazza
(1 bicchiere scarso)
|
Il “dimensionamento” delle porzioni è ancora più evidente in questo
riferimento fotografico:

1 banana grande (lunga 20-24 cm): 1 porzione

1 tazza di frutta in cubetti o
fettine, fresca o in scatola senza succo: 1 porzione

1 mela piccola (diametro 6 cm): 1 porzione

½ pompelmo medio (diametro 10 cm): ½ porzione

Un grappolo di 50 acini d’uva:
1 ½ porzione

1 frutto di mango medio (13 cm diametro): 1
porzione

1 arancia piccola (diametro 6 cm): ½ porzione

½ tazza (1 bicchiere scarso) di
succo di arancia: ½ porzione

1 mezza pesca: ½ porzione

3 prugne medie o 2 grandi: 1
porzione

16 uvette essiccate: ½ porzione

4-5 fragole: ½ porzione
Perchè è importante consumare frutta?
Il consumo di frutta ha effetti benefici sulla salute: coloro che
mangiano molta frutta e molti ortaggi corrono meno rischi di contrarre
alcune malattie croniche. Inoltre la frutta apporta alcuni nutrienti
indispensabili per il mantenimento in buona salute dell’organismo.
Effetti
benefici sulla salute
- Una dieta ricca in frutta
ed ortaggi è protettiva e può ridurre i rischi di infarto e verso
altre malattie cardiovascolari.
- Una dieta ricca in frutta
ed ortaggi è protettiva e può ridurre i rischi verso i due tipi di
diabete.
- Una dieta ricca in frutta
ed ortaggi è protettiva e può ridurre i rischi verso alcuni tipi di
tumore, quali quelli alla bocca, allo stomaco ed al colon.
- Una dieta ricca in
alimenti contenenti fibra, quali la frutta e gli ortaggi, riduce il
rischio verso le malattie coronariche.
- Consumare frutta ed
ortaggi ricchi in potassio è benefico e riduce il rischio verso le
calcolosi ai reni e l’osteoporosi.
- Una dieta ricca in
alimenti quali la frutta, che generalmente contiene poca energia per
porzione, aiuta a ridurre l’apporto calorico complessivo della razione
quotidiana
Apporto
di nutrienti
- La frutta, in generale, è
povera di grassi, sodio e calorie. Non contiene colesterolo.
- La frutta è un importante
fonte di preziosi nutrienti, quali il potassio, la fibra alimentare,
la vitamina C e l’acido folico.
- Le razioni ricche in
potassio aiutano a mantenere una giusta pressione arteriosa. I frutti
più ricchi in potassio sono le banane, le prugne, le pesche e le
albicocche (anche essiccate), il melone e il succo di arancia.
- La fibra dietetica
proveniente dalla frutta aiuta a ridurre il colesterolo in
circolazione e dunque a ridurre il rischio verso incidenti cardiovascolari.
La fibra è importante nel regolare le funzioni intestinali, riducendo
i rischi di costipazione e diverticolosi. Gli alimenti ricchi in
fibra, come la frutta, presentano una interessante funzione saziante,
apportando poche calorie. La frutta fresca, intera o in pezzi, è una
buona fonte di fibra, mentre i succhi di frutta, generalmente, ne
contengono una quantità inferiore.
- La vitamina C contenuta
nella frutta è un importante fattore nutritivo nel periodo della
crescita e per la riparazione dei tessuti, nella rimarginazione delle
ferite e delle bruciature, nel mantenimento di una buona igiene orale,
nella crescita di denti e protezione delle gengive.
- L’acido folico aiuta a
mantenere ottimale la produzione di globuli rossi. Le donne durante la
gravidanza dovrebbero ingerire adeguate quantità di acido folico e
folati, e consumare frutta aiuta a raggiungere questo obiettivo. Un
apporto adeguato di questo fattore vitaminico riduce alcuni rischi
nello sviluppo del feto.
Consigli per consumare frutta con maggiore frequenza
In
generale:
- Tenere un cesto di frutta
sempre in tavola, sulla mensola ed una adeguata riserva nel
frigorifero
- Conservare in frigorifero
la frutta in pezzi.
- Acquistare frutta di stagione:
oltre che più conveniente, ha più profumo e sapore.
- Acquistare frutta
conservabile (essiccata, surgelata o in scatola) onde disporre sempre
di una adeguata riserva occasionale, in caso di mancanza di frutta
fresca.
- Considerare alcuni
elementi di convenienza all’atto dell’acquisto: ad esempio, preferire
la frutta in pezzi (per le tipologie più voluminose come meloni o
anguria) per un consumo immediato. In generale, nel caso di frutta
conservata, preferire quella con minori quantità di zuccheri aggiunti
Per
migliorare gli apporti nutritivi:

- Preferire la frutta intera
o in pezzi ai succhi, che apportano meno fibra dietetica.
- Consumare spesso frutti
ricchi in potassio, come le banane, le prugne, le pesche e le
albicocche (anche essiccate), il melone e il succo di arancia.
- Se si sceglie il consumo
di frutta in scatola, preferire quella confezionata con aggiunta di
succo di frutta o acqua a quella addizionata di sciroppi zuccherini.
- Variare spesso le scelte:
ogni frutto ha differente contenuto nutritivo.
A
tavola:
- A colazione, accompagnare
ai cereali della frutta, o bere un succo di frutta, o, anche,
aggiungere frutta in pezzi allo yogurt.
- A pranzo o a cena,
consumare sempre un frutto, da solo o in insalata. Se si mangia fuori casa
uno spuntino veloce, portare sempre con sé un frutto intero o bere un
succo di frutta.
- Sperimentare nuovi metodi
per consumare più frutta: aggiungere frutta alle insalate, preparare
puree e salse di frutta come accompagnamento alle carni, accompagnare
i formaggi con spicchi di pere o mele.
- Abituarsi a usare con
frequenza il succo di limone nelle insalate, sul pesce, sui frutti di
mare, sulle carni alla griglia.
- Nelle merende o negli
aperitivi, preparare e servire sempre frutta intera o in pezzi.
- Sostituire frequentemente
il dolce con della frutta cotta, oppure preferire le crostate con
guarnitura di frutta o le torte con ripieno di frutta (es: strudel).
Come
snacks:
- La frutta fresca in pezzi
è uno snack elegante. Oggi sono disponibili anche macedonie e conserve
di frutta in pezzi monoporzionate.
- La frutta essiccata è un
comodo sostituto di caramelle e gomme da masticare: nutriente e facile
da consumare.
- I gelati alla frutta sono
molto più leggeri di quelli al latte.
- Alcuni prodotti caseari,
come gli yogurt, esistono in varianti addizionate di frutta in pezzi o
in purea.
Rendere
la frutta più appetibile:

- Il sapore e l’appetibilità
di molti frutti (meloni, fragole, frutti di bosco) è più apprezzato se
li si accompagnano con salse o creme: in quest’ultimo caso preferire
quelle meno grasse!
- I frullati di frutta, se
realizzati con latte magro o parzialmente scremato, sono un ottimo
energizzante e rinfrescante.
- Provare ad impiegare la salsa
(purea) di mele come sostituto dei grassi nella preparazione di torte
e biscotti.
- Preparare semplici
combinazioni che consentano di assaggiare insieme frutta di differente
consistenza: uno spicchio croccante di mela o di pera + una rondella
morbida di mela + uno spicchio succoso di arancia, etc..
- Preparare semplici
insalate di frutta, miscelando mele, pere o banana con frutta più
acida, come pompelmo, arance, frutti di bosco, aggiungendo succo di
limone per evitare l’imbrunimento.
Consigli
per i più piccoli:

- Essere di buon esempio in
famiglia, mangiando sempre frutta alla fine dei pasti.
- Offrire sempre una ampia
scelta di frutta alla fine dei pasti.
- A seconda della loro età,
i bambini vanno aiutati a consumare frutta, pelandola, tagliandola e
pulendola.
- Quando si fa la spesa,
incuriosire i bambini verso nuovi tipi di frutta, acquistandola e
facendogliela poi consumare a casa.
- Decorare i piatti con
pezzi o spicchi di frutta.
- Usare la frutta per
comporre schemi divertenti, e fare diventare il suo consumo un gioco.
- Offrire uvette o frutta
essiccata in pezzi invece di caramelle.
- Nei fast food, insistere
nel proporre la scelta di insalate di frutta, macedonie e succhi di
frutta.
- Insegnare a consumare frutta
in pezzi o succhi al 100% di frutta, facendo notare che molte delle
bibite aromatizzate (es: aranciata) di frutta ne contengono poca e di
zucchero tanto!
Per
la sicurezza:

- Lavare la frutta
accuratamente solo prima di prepararla e mangiarla, sotto un getto di
acqua corrente, aiutandosi con le mani nell’allontanare polvere e
residui superficiali. Scolare ed asciugare dopo il lavaggio.
- Tenere la frutta ben
separata dalle carni, dal pollame e dal pesce durante il trasporto a
casa, la preparazione e la conservazione.
BodyScann
Erboristeria
Guida
Medicina
Ricettario Mappa
Inserisci
Banner |