Quali alimenti sono
compresi nel gruppo di carni, pescato, uova, legumi, salumi?
Tutti gli alimenti a base di carne, pollame, pesce, legumi secchi, uova,
noci e semi sono considerati parte di questo gruppo. I legumi secchi fanno
parte sia di questo gruppo che di quello degli ortaggi.


Questi alimenti sono fonte privilegiata di proteine, ma in alcuni casi
contengono anche quantità significative di grassi e colesterolo.
Sarebbe opportuno scegliere il più possibile della carne e del pollame
magri o basso contenuto di grassi. Pesce, noci e semi contengono buone
quantità di grassi insaturi e polinsaturi, quindi sono una ottima
alternativa al consumo di carne o pollame.
Alcuni dei prodotti consumati più comunemente del gruppo della carne e dei
legumi sono:
Carni
rosse*
Tagli magri o semigrassi di:
Interiora:
Cacciagione
Pollame*
Tagli o animale intero di:
Saumi
- salumi cotti
(prosciutto,
mortadella, salame cotto,
cotechino, zampone)
- salumi crudi a muscolo
intero
(prosciutto crudo, coppa,
bresaola)
|
Uova*
Legumi
e fagioli secchi
Noci
e semi*
|
Pesce*
Pesce fresco o surgelato:
Molluschi,
Crostacei e Frutti di mare:
Pesce
in scatola
|
*Scelte consigliate
Scegliete carne o pollame magri o a basso contenuto di grassi. Nel caso
scegliate carne più grassa, come carne di manzo semigrassa o pollo con pelle,
il grasso nel prodotto conta come parte della quantità dei grassi da
condimento.
Se durante la cottura si aggiungono grassi solidi, come quando si frigge il
pollo nel burro o si friggono le uova nel burro o nella margarina, anche
questo conta come parte della quantità dei grassi da condimento.
Scegliete più frequentemente pesce ricco di acidi grassi omega-3, come
salmone, trota, aringa.
La carne di fegato e di altri organi ha un alto contenuto di colesterolo.
Anche i tuorli d’uovo hanno un alto contenuto di colesterolo, ma gli albumi
ne sono privi.
Carni lavorate e salumi, come prosciutto, salsiccia, wurstel, carne in
scatola hanno aggiunte di sodio. Controllate in etichetta ingredienti e
informazioni nutrizionali per limitare il consumo di sodio.
Semi di girasole, mandorle e nocciole sono le maggiori fonti di vitamina E
appartenenti a questo gruppo di alimenti. Per rispettare le indicazioni di
consumo di vitamina E, scegliete frutta secca e semi più frequentemente.
Qual’è il fabbisogno giornaliero di alimenti del gruppo di
carni, pescato, uova, legumi, salumi?
Il fabbisogno giornaliero di alimenti di questo gruppo dipende da età,
sesso e livello di attività fisica. La maggiorparte della nostra
popolazione consuma una quantità sufficiente di alimenti di questo gruppo,
ma ha bisogno di scegliere opzioni più magre e più varie di questi
alimenti. Le quantità giornaliere consigliate sono indicate in tabella.
Raccomandazione
quotidiana*
|
Bambini
|
2-3 anni
|
(2 porzioni equivalenti):
50 g**
|
4-8 anni
|
(3-4 porzioni equivalenti):
80-100g**
|
Ragazze
|
9-13 anni
|
(5 porzioni equivalenti):
120 g**
|
14-18 anni
|
(5 porzioni equivalenti):
120 g**
|
Ragazzi
|
9-13 anni
|
(5 porzioni equivalenti):
120 g**
|
14-18 anni
|
(6 porzioni equivalenti):
150 g**
|
Donne
|
19-30 anni
|
(5½ porzioni equivalenti):
130 g**
|
31-50 anni
|
(5 porzioni equivalenti):
120 g**
|
51+ anni
|
(5 porzioni equivalenti):
120 g**
|
Uomini
|
19-30 anni
|
(6½ porzioni equivalenti):
160 g**
|
31-50 anni
|
(6 porzioni equivalenti):
150 g**
|
51+ anni
|
(5½ porzioni equivalenti):
130 g**
|
*Queste quantità sono adatte ad individui che praticano meno di 30 minuti
al giorno di attività fisica moderata, oltre alle normali attività giornaliere.
Chi è più fisicamente attivo potrebbe consumare una quantità maggiore
restando all’interno del fabbisogno calorico.
A quanto equivale una porzione equivalente di prodotti del
gruppo di carni, pescato, uova, legumi, salumi?
In generale, si possono considerare equivalenti: 25-30 g di carne, pollame o
pesce; ¼ di tazza di fagioli secchi cotti; 1 uovo, 20 g di noci o semi, 2-3
fette di salumi.
La seguente tabella elenca quantità specifiche equivalenti ad una porzione
per questo gruppo di alimenti:
|
Quantità pari
ad 1 porzione equivalente
|
Porzioni comuni
e porzioni equivalenti
|
carni
|
25 g di manzo magro cotto
|
1
piccola bistecca (filetto) = da 3 ½ a 4 porzioni equivalenti
|
25 g di maiale o prosciutto
magro cotto
|
1 hambuger
magro piccolo = da 2 a
3 porzioni equivalenti
|
pollame
|
25 g di pollo o tacchino cotto,
senza pelle
|
1
mezzo petto di pollo = 3 porzioni equivalenti
|
1
fetta di tacchino da sandwich (10 x 5 x 0.4 cm)
|
½
galletto = 4 porzioni equivalenti
|
pesce
|
25 g di pesce, crostacei,
molluschi o frutti di mare cotti
|
1
scatola di tonno sgocciolata = da 3 a 4 porzioni equivalenti
1 bistecca di salmone o pesce spada = da 4 a 6 porzioni
equivalenti
1 piccola trota = 3 porzioni equivalenti
|
uova
|
1
uovo
|
|
salumi
|
3
fette di prosciutto crudo o cotto, 4 fette di capocollo, 3 fette di
bresaola, tagliati sottili = 30
g
|
|
4-5
fette di salame crudo o cotto, tagliati sottili = 25 g
|
|
noci
e semi
|
20 g di frutta secca (12 mandorle
o arachidi, 24 pistacchi, 7 mezze noci)
20 g di semi (zucca, girasole, sgusciati e tostati)
|
2
pugni di frutta secca o semi = 2 porzioni equivalenti
|
legumi
secchi
|
¼
tazza di fagioli secchi cotti (neri, bianchi, borlotti)
¼ tazza di altri legumi secchi cotti (ceci, lenticchie, fave o piselli)
|
1
tazza zuppa di piselli = 2 porzioni equivalenti
1 tazza zuppa di lenticchie = 2 porzioni equivalenti
1 tazza zuppa fagioli = 2 porzioni equivalenti
|
¼
tazza (circa 50 g)
di tofu
25 g di tempeh, cotto
¼ tazza di soia, 1 polpetta di falafel (80 g)
2 cucchiai da tavola di hummus
|
1
polpetta d’hamburger di soia o legumi = 2 porzioni equivalenti
|
Il “dimensionamento” delle porzioni è ancora più evidente in questo riferimento
fotografico:

1 bistecca di manzo: 4-5
porzioni equivalenti

1 braciola di maiale: 4-5
porzioni equivalenti

1/2 petto di pollo: 3 porzioni
equivalenti

6 fette di prosciutto (cotto o
crudo): 2 porzioni equivalenti

6 fette di bresaola: 2 porzioni
equivalenti

4 fette di salame: 1 porzione
equivalente

1 trancio di salmone o pesce
spada: 6 porzioni equivalenti

7 gamberetti medi: 2 porzioni
equivalenti

30 g di semi secchi misti: 2 porzioni equivalenti

6 gherigli di noce: 2 porzioni
equivalenti
- 25 mandorle secche: 2 porzioni
equivalenti
- 1/2 tazza di fagioli cotti: 2
porzioni equivalenti
-
- 1/2 tazza di fagioli neri
cotti: 2 porzioni equivalenti
Perché è importante scegliere qualità magre o a basso
contenuto di grassi dagli alimenti del gruppo di carni, pescato, uova,
legumi, salumi?
Gli alimenti nel gruppo carne, pollame, pesce, uova, frutta secca e semi
forniscono nutrienti che sono vitali per al salute e il mantenimento
dell’organismo. Tuttavia, scegliere alimenti da questo gruppo che
contengano alte quantità di grassi saturi e colesterolo può avere
implicazioni per la salute.
Nutrienti
Carne, pollame, pesce, fagioli e piselli secchi, uova, frutta secca e semi
forniscono numerosi nutrienti. Tra questi, proteine, vitamine B (niacina,
tiamina, riboflavina e B6), vitamina E, ferro, zinco, e magnesio.
- Le proteine sono
costituenti essenziali di ossa, muscoli, cartilagine, pelle e sangue.
Sono anche componenti basilari per la sintesi di enzimi, ormoni e
vitamine. Le proteine sono uno dei tre nutrienti che forniscono
calorie (gli altri sono grassi e carboidrati).
-
Le vitamine del gruppo B
che ritrovano in questo gruppo di alimenti servono per una serie di
funzioni per l’organismo. Aiutano l’organismo a produrre energia,
giocano un ruolo vitale nel funzionamento del sistema nervoso, aiutano
la formazione di globuli rossi e contribuiscono a costituire i
tessuti.
-
La vitamina E è un
antiossidante che aiuta a proteggere la vitamina A e altri acidi grassi
essenziali dall’ossidazione cellulare.
-
Il ferro è utilizzato per
trasportare l’ossigeno nel sangue. Molte adolescenti e donne in età
fertile hanno un’anemia da carenza di ferro. Dovrebbero mangiare
alimenti ricchi di ferro biodisponibile (carni) o altri alimenti
contenenti ferro biodisponibile, insieme ad alimenti ricchi di
vitamina C, che può aiutare ad assorbire il ferro non biodisponibile.
-
Il magnesio è utilizzato
nella costruzione delle ossa e nella produzione di energia nei
muscoli.
-
Lo zinco è necessario per
svariate reazioni biochimiche e aiuta il sistema immunitario a
funzionare correttamente.
Implicazioni per la salute
- Razioni alimentari ricche
di grassi saturi aumentano i livelli del “colesterolo cattivo” nel
sangue. Il colesterolo “cattivo” è chiamato colesterolo LDL
(lipopotreina a bassa densità). Un colesterolo LDL alto, a sua volta,
aumenta il rischio di patologie cardiache. Alcuni alimenti di questo
gruppo hanno un alto contenuto di grassi saturi. Tra questi, tagli
grassi di manzo, maiale e agnello; salsicce, hot dog, mortadella e
salame; nonchè pollame come l’anatra. Per contribuire a mantenere
livelli corretti di colesterolo nel sangue è meglio limitare la
quantità di questi alimenti.
-
Razioni alimentari con un
alto contenuto di colesterolo possono aumentare i livelli di
colesterolo LDL nel sangue. Il colesterolo si trova solo in alimenti
di origine animale. Alcuni alimenti di questo gruppo hanno un alto
contenuto di colesterolo: tuorli d’uovo (gli albumi non contengono
colesterolo) e interiora quali fegato e rigaglie. Per contribuire a
mantenere livelli sani di colesterolo nel sangue è meglio limitare la
quantità di questi alimenti.
-
Un elevato contenuto di
grassi rende difficile evitare di consumare più calorie di quelle
necessarie.
Perché è importante inserire nella propri alimentazione
pesce, frutta secca e semi?
- Molte persone consumano
solo alcuni alimenti di questo gruppo, scegliendo carne o pollo tutti
i giorni come portate principali. Variare le proprie scelte, includendo
pesce, frutta secca e semi ai pasti può incrementare l’assunzione di
acidi grassi monoinsaturi (MUFA) e acidi grassi polinsaturi (PUFA). La
maggior parte dei grassi nell’alimentazione dovrebbe essere costituita
dai MUFA e PUFA. Alcuni dei PUFA sono essenziali per la salute:
l’organismo non riesce a produrli da altri grassi.
-
Alcuni tipi di pesce
(salmone, trota, e aringa) hanno alto contenuto di acidi grassi
polinsaturi denominati “acidi grassi omega-3.” Gli acidi grassi
omega-3 nel pesce sono comunemente denominati “EPA” (acido
ecosapentenoico) e “DHA” (acido docosaesaenoico).Vi sono evidenze che
suggeriscono che consumare pesce ricco di EPA e DHA può ridurre il
rischio di mortalità per patologie cardiovascolari.
-
Alcuni tipi di frutta
secca e semi (lino, noci) sono ottime fonti di acidi grassi
essenziali, e altri (semi di girasole, mandorle, nocciole) sono buone
fonti di vitamina E.
Consigli per aiutarvi a compiere buone scelte con gli
alimenti del gruppo di carni, pescato, uova, legumi, salumi
Scegliete
alimenti magri
-
Cominciate scegliendo il
magro:
- I tagli di manzo più
magri sono bistecche e arrosti, lombi, lombate, spalla e girello.
- I tagli di maiale più
magri sono lombo di maiale, lombata, prosciutto.
- Scegliete carne macinata
extra magra.
- Comprate pezzi di pollo
senza pelle, o rimuovete la pelle prima di cucinare.
- I petti di pollo
disossati e senza pelle sono la scelta più magra.
- Scegliete tacchino, roast
beef, prosciutto o affettati da sandwich magri invece che le varianti
più grasse, come mortadella e salame.
- Mantenetelo magro:
- Ripulite tutto il grasso
visibile della carne e del pollame prima della cottura.
- Grigliate, arrostite,
cuocete a microonde, o bollite carne, pollame, o pesce invece di
friggerli.
- Asciugate il grasso che eventualmente
appare durante la cottura.
- Evitate o limitate
l’impanatura di carne, pollame o pesce. Impanare aggiunge calorie e
grassi, e fa anche sì che il cibo assorba più grasso durante la
frittura.
- Preparate piselli o
fagioli secchi senza aggiunta di grassi.
- Scegliete e preparate i
cibi senza salse o condimenti ad alto contenuto di grassi,
soprattutto senza condimenti solidi.
Variate la vostra scelta di basi proteiche: 
- Scegliete più spesso il
pesce a pranzo e a cena. Cercate pesce ricco di acidi grassi omega-3,
come salmone, trota, e aringa.
- Scegliete più spesso
fagioli o piselli secchi come piatto principale o contorno.
- Scegliete la frutta secca
come snack, sulle insalate, o nei piatti principali. Usate la frutta
secca per sostituire carne o pollame, e non in aggiunta a questi
alimenti.
Cosa cercare sull’etichetta dell’alimento:
- Controllate l’etichetta
con le informazioni nutrizionali, per: acidi grassi saturi, acidi
grassi trans, colesterolo, e contenuto di sodio per i cibi
confezionati.
- Le carni lavorate come
prosciutti, salsicce, wurstel, e carne per sandwich hanno aggiunta di
sodio. Controllate in etichetta gli ingredienti e le informazioni
nutrizionali per limitare il consumo di sodio.
- Pollo, tacchino e maiale
cui è stata aggiunta una soluzione contenente sale hanno più sodio.
- Sono disponibili versioni
con meno grassi di molta della carne lavorata. Guardate sull’etichetta
le informazioni nutrizionali per scegliere prodotti con meno grasso e
acidi grassi saturi.
Come mantenere i cibi sicuri:
- Separate alimenti crudi,
cotti e pronti da mangiare.
- Non lavate né sciacquate
carne o pollame.
- Lavate i taglieri, i
coltelli, gli utensili e il piano cucina con acqua calda e sapone dopo
aver preparato ciascun alimento e prima di passare al successivo.
- Conservate carne, pollame
e pesce nel ripiano inferiore del frigorifero, in modo che i loro
liquidi/sughi non sgocciolino su altri alimenti.
- Cucinate gli alimenti ad
una temperatura sicura per uccidere i microrganismi. Usate un
termometro da carne, che misura la temperatura interna della carne e
del pollame cotti, per assicurarvi che la carne sia cucinata
completamente.
- <(li>Refrigerate i cibi
deperibili tempestivamente e scongelate gli alimenti in modo adeguato.
Refrigerate o surgelate derrate deperibili, cibi preparati, e avanzi
entro due ore.
- Programmate per tempo lo
scongelamento degli alimenti. Non scongelate mai i cibi sul piano
della cucina e a temperatura ambiente. Scongelate i cibi ponendoli nel
frigorifero, mettete i cibi confezionati sotto vuoto sotto l’acqua
fredda o scongelateli su un piatto nel microonde.
- Evitate uova crude o
parzialmente cotte o alimenti contenenti uova crude o carne o pollame
crudi o non ben cotti.
Scelte vegetariane nel gruppo di carni, pescato, uova,
legumi, salumi:

- I vegetariani ottengono
una quantità sufficiente di proteine da questo gruppo di alimenti a
condizione che la varietà e le quantità di alimenti scelti siano
adeguate.
- Le fonti di proteine da questo
gruppo comprendono uova (per gli ovo-vegetariani), fagioli, frutta
secca, piselli e prodotti a base di soia ( (tofu, tempeh, hamburger
alle verdure).
|