Il gruppo delle carni, pescato, uova, legumi e salumi

Quali alimenti sono compresi nel gruppo di carni, pescato, uova, legumi, salumi?

Tutti gli alimenti a base di carne, pollame, pesce, legumi secchi, uova, noci e semi sono considerati parte di questo gruppo. I legumi secchi fanno parte sia di questo gruppo che di quello degli ortaggi.

 



Questi alimenti sono fonte privilegiata di proteine, ma in alcuni casi contengono anche quantità significative di grassi e colesterolo.

Sarebbe opportuno scegliere il più possibile della carne e del pollame magri o basso contenuto di grassi. Pesce, noci e semi contengono buone quantità di grassi insaturi e polinsaturi, quindi sono una ottima alternativa al consumo di carne o pollame.

Alcuni dei prodotti consumati più comunemente del gruppo della carne e dei legumi sono:

Carni rosse*

Tagli magri o semigrassi di:

  • manzo
  • vitello

 

  • maiale

 

  • agnello

Interiora:

  • fegato

 

  • rigaglie

Cacciagione

  • cinghiale

 

  • lepre

 

  • (coniglio)

 

  • cervo

Pollame*

Tagli o animale intero di:

  • pollo

 

  • gallina

 

  • anatra

 

  • oca

 

  • tacchino

Saumi

  • salumi cotti (prosciutto,
    mortadella, salame cotto,
    cotechino, zampone)

 

  • salumi crudi a muscolo intero
    (prosciutto crudo, coppa,
    bresaola)

 

  • salami crudi

 

Uova*

  • uova di gallina

 

  • uova d´anatra

Legumi e fagioli secchi

  • fagioli
  • ceci

 

  • lenticchie

 

  • piselli

 

  • fave

Noci e semi*

  • mandorle

 

  • anacardi

 

  • noci

 

  • nocciole

 

  • arachidi

 

  • semi di zucca

 

  • semi di sesamo

 

  • semi di girasole

 

Pesce*

Pesce fresco o surgelato:

  • merluzzo

 

  • orata

 

  • sogliola

 

  • spigola o branzino

 

  • pesce spada

 

  • tonno

 

  • alici

 

  • sarde

 

  • aringa

 

  • sgombro

 

  • salmone

 

  • trota

Molluschi, Crostacei e Frutti di mare:

  • cozze

 

  • vongole

 

  • ostriche

 

  • gamberi

 

  • gamberi d´acqua dolce

 

  • aragosta

 

  • piovra e polipo

 

  • calamari

 

  • scampi

 

  • gamberetti

Pesce in scatola

  • acciughe

 

  • sardine

 

  • tonno

 

  • sgombro

 



*Scelte consigliate

Scegliete carne o pollame magri o a basso contenuto di grassi. Nel caso scegliate carne più grassa, come carne di manzo semigrassa o pollo con pelle, il grasso nel prodotto conta come parte della quantità dei grassi da condimento.

Se durante la cottura si aggiungono grassi solidi, come quando si frigge il pollo nel burro o si friggono le uova nel burro o nella margarina, anche questo conta come parte della quantità dei grassi da condimento.

Scegliete più frequentemente pesce ricco di acidi grassi omega-3, come salmone, trota, aringa.

La carne di fegato e di altri organi ha un alto contenuto di colesterolo. Anche i tuorli d’uovo hanno un alto contenuto di colesterolo, ma gli albumi ne sono privi.

Carni lavorate e salumi, come prosciutto, salsiccia, wurstel, carne in scatola hanno aggiunte di sodio. Controllate in etichetta ingredienti e informazioni nutrizionali per limitare il consumo di sodio.

Semi di girasole, mandorle e nocciole sono le maggiori fonti di vitamina E appartenenti a questo gruppo di alimenti. Per rispettare le indicazioni di consumo di vitamina E, scegliete frutta secca e semi più frequentemente.

Qual’è il fabbisogno giornaliero di alimenti del gruppo di carni, pescato, uova, legumi, salumi?

Il fabbisogno giornaliero di alimenti di questo gruppo dipende da età, sesso e livello di attività fisica. La maggiorparte della nostra popolazione consuma una quantità sufficiente di alimenti di questo gruppo, ma ha bisogno di scegliere opzioni più magre e più varie di questi alimenti. Le quantità giornaliere consigliate sono indicate in tabella.

Raccomandazione quotidiana*

Bambini

2-3 anni

(2 porzioni equivalenti): 50 g**

4-8 anni

(3-4 porzioni equivalenti): 80-100g**

Ragazze

9-13 anni

(5 porzioni equivalenti): 120 g**

14-18 anni

(5 porzioni equivalenti): 120 g**

Ragazzi

9-13 anni

(5 porzioni equivalenti): 120 g**

14-18 anni

(6 porzioni equivalenti): 150 g**

Donne

19-30 anni

(5½ porzioni equivalenti): 130 g**

31-50 anni

(5 porzioni equivalenti): 120 g**

51+ anni

(5 porzioni equivalenti): 120 g**

Uomini

19-30 anni

(6½ porzioni equivalenti): 160 g**

31-50 anni

(6 porzioni equivalenti): 150 g**

51+ anni

(5½ porzioni equivalenti): 130 g**



*Queste quantità sono adatte ad individui che praticano meno di 30 minuti al giorno di attività fisica moderata, oltre alle normali attività giornaliere. Chi è più fisicamente attivo potrebbe consumare una quantità maggiore restando all’interno del fabbisogno calorico.

A quanto equivale una porzione equivalente di prodotti del gruppo di carni, pescato, uova, legumi, salumi?

In generale, si possono considerare equivalenti: 25-30 g di carne, pollame o pesce; ¼ di tazza di fagioli secchi cotti; 1 uovo, 20 g di noci o semi, 2-3 fette di salumi.

La seguente tabella elenca quantità specifiche equivalenti ad una porzione per questo gruppo di alimenti:

 

Quantità pari ad 1 porzione equivalente

Porzioni comuni e porzioni equivalenti

carni

25 g di manzo magro cotto

1 piccola bistecca (filetto) = da 3 ½ a 4 porzioni equivalenti

25 g di maiale o prosciutto magro cotto

1 hambuger magro piccolo = da 2 a 3 porzioni equivalenti

pollame

25 g di pollo o tacchino cotto, senza pelle

1 mezzo petto di pollo = 3 porzioni equivalenti

1 fetta di tacchino da sandwich (10 x 5 x 0.4 cm)

½ galletto = 4 porzioni equivalenti

pesce

25 g di pesce, crostacei, molluschi o frutti di mare cotti

1 scatola di tonno sgocciolata = da 3 a 4 porzioni equivalenti
1 bistecca di salmone o pesce spada = da 4 a 6 porzioni equivalenti
1 piccola trota = 3 porzioni equivalenti

uova

1 uovo

 

salumi

3 fette di prosciutto crudo o cotto, 4 fette di capocollo, 3 fette di bresaola, tagliati sottili = 30 g

 

4-5 fette di salame crudo o cotto, tagliati sottili = 25 g

 

noci e semi

20 g di frutta secca (12 mandorle o arachidi, 24 pistacchi, 7 mezze noci)
20 g di semi (zucca, girasole, sgusciati e tostati)

2 pugni di frutta secca o semi = 2 porzioni equivalenti

legumi secchi

¼ tazza di fagioli secchi cotti (neri, bianchi, borlotti)
¼ tazza di altri legumi secchi cotti (ceci, lenticchie, fave o piselli)

1 tazza zuppa di piselli = 2 porzioni equivalenti
1 tazza zuppa di lenticchie = 2 porzioni equivalenti
1 tazza zuppa fagioli = 2 porzioni equivalenti

¼ tazza (circa 50 g) di tofu
25 g di tempeh, cotto
¼ tazza di soia, 1 polpetta di falafel (80 g)
2 cucchiai da tavola di hummus

1 polpetta d’hamburger di soia o legumi = 2 porzioni equivalenti



Il “dimensionamento” delle porzioni è ancora più evidente in questo riferimento fotografico:


 

1 bistecca di manzo: 4-5 porzioni equivalenti

 


 

1 braciola di maiale: 4-5 porzioni equivalenti

 


 

1/2 petto di pollo: 3 porzioni equivalenti

 


 

6 fette di prosciutto (cotto o crudo): 2 porzioni equivalenti

 


 

6 fette di bresaola: 2 porzioni equivalenti

 


 

4 fette di salame: 1 porzione equivalente

 


 

1 trancio di salmone o pesce spada: 6 porzioni equivalenti

 


 

7 gamberetti medi: 2 porzioni equivalenti

 


 

30 g di semi secchi misti: 2 porzioni equivalenti

 


 

6 gherigli di noce: 2 porzioni equivalenti


25 mandorle secche: 2 porzioni equivalenti

1/2 tazza di fagioli cotti: 2 porzioni equivalenti
 

1/2 tazza di fagioli neri cotti: 2 porzioni equivalenti


Perché è importante scegliere qualità magre o a basso contenuto di grassi dagli alimenti del gruppo di carni, pescato, uova, legumi, salumi?

Gli alimenti nel gruppo carne, pollame, pesce, uova, frutta secca e semi forniscono nutrienti che sono vitali per al salute e il mantenimento dell’organismo. Tuttavia, scegliere alimenti da questo gruppo che contengano alte quantità di grassi saturi e colesterolo può avere implicazioni per la salute.

Nutrienti

Carne, pollame, pesce, fagioli e piselli secchi, uova, frutta secca e semi forniscono numerosi nutrienti. Tra questi, proteine, vitamine B (niacina, tiamina, riboflavina e B6), vitamina E, ferro, zinco, e magnesio.

Implicazioni per la salute

Perché è importante inserire nella propri alimentazione pesce, frutta secca e semi?

Consigli per aiutarvi a compiere buone scelte con gli alimenti del gruppo di carni, pescato, uova, legumi, salumi

Scegliete alimenti magri

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Variate la vostra scelta di basi proteiche:

 

 

Cosa cercare sull’etichetta dell’alimento:

 

 

 

Come mantenere i cibi sicuri:

 

 

 

 

 

 

Scelte vegetariane nel gruppo di carni, pescato, uova, legumi, salumi:

 

 


 

BodyScann  Erboristeria  Guida Medicina   Ricettario Mappa Inserisci Banner