Le diete vegetariane

Cosa è una dieta vegetariana?

Molte persone affermano di seguire o preferire una dieta vegetariana ma ne esistono diverse varianti a seconda delle scelte alimentari incluse o escluse. La dieta vegana o rigidamente vegetariana prevede solo alimenti vegetali: frutta, ortaggi, legumi, cereali, frutta secca e semi. La dieta latto-vegetariana include (oltre agli alimenti vegetali) anche latte e prodotti derivati, formaggi. La dieta latto-ovo-vegetariana include anche le uova, mentre lo stile alimentare semi-vegetariano esclude le carni rosse, ma prevede il consumo di pollo e pesce.

La razione vegetariana è salutare?

Tutte le diete vegetariane prevedono un minore consumo di prodotti di origine animale, quindi un minore apporto in grassi, grassi saturi e colesterolo. Molti studi hanno verificato che questo tipo di abitudini alimentari espone ad un minore rischio verso l’obesità, le malattie coronariche (che sono responsabili dell’infarto), l’ipertensione, il diabete e alcune forme di tumore.

Una razione vegetariana è però salutare e completa solo se accuratamente pianificata, onde includere tutti i nutrienti essenziali: ciò che si deve evitare è un eccesso calorico ed una carenza specifica di nutrienti.

Quali sono gli apporti nutritivi da garantire?

 

 

 

 

 


Quale pianificazione della razione è necessaria per un vegetariano?

Ogni tipo di dieta vegetariana deve includere una ampia varietà di alimenti vegetali e prevedere un apporto calorico sufficiente e non eccessivo. In particolare:

 

 

 

 

 


 

BodyScann  Erboristeria  Guida Medicina   Ricettario Mappa Inserisci Banner