 |
|
L´igiene in cucina
Quando si considera il tema sicurezza alimentare molto spesso si considera la filiera che dal mondo della produzione arriva al punto vendita, dimenticando un anello cruciale.
Tutto il mondo scientifico attribuisce una grande importanza ai corretti comportamenti igienici all´interno delle mura domestiche.
Una autorevole fonte d´informazione è rappresentata dal "7° Report del Programma di Controllo per le Infezioni Alimentari e le Intossicazioni in Europa" dell´Organizzazione Mondiale della Sanità, che raccoglie i dati ufficiali comunicati da una cinquantina di paesi, relativi al periodo dal 1993 al 1998.
In questo documento si evidenzia come le abitazioni private siano state il luogo dove si sono verificate la maggior parte di tossinfezioni alimentari (38%), spesso dopo eventi sociali, nei quali grandi quantità di cibo erano state preparate in anticipo e non refrigerate prima di essere servite.
Questi gli errori più frequenti:
- cattiva conservazione
- contaminazione dei prodotti cotti con quelli crudi
- non corretto raffreddamento dopo cottura
- igiene dell´ambiente e delle mani
- cottura non adeguata
Che fare? E´ chiaro che la riduzione del rischio si può attuare unicamente rendendo i consumatori maggiormente consapevoli di queste problematiche, tramite una corretta informazione e sensibilizzazione.
In realtà non è sufficiente la correttezza, è necessario anche si usino mezzi e linguaggi efficaci: strumenti superati, terminologie troppo da addetti ai lavori, eccesso di informazioni, suggerimenti inapplicabili in ambiente domestico sono tutti errori che non bisogna correre, pena l´inefficacia dell´intervento.
L´intervento a livello di igiene domestica rappresenta dunque il completamento del sistema di garanzie di filiera.
Accanto agli interventi che devono attuare i vari attori dal campo o dall´allevamento, all´impresa di trasformazione, ai trasporti al punto di vendita, anche l´anello finale -il consumatore- ha un ruolo attivo per la salvaguardia della salubrità del cibo.
L´opuscolo Coop-INRAN
Coop in collaborazione con l´INRAN, Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e forestali, ha predisposto e diffuso un opuscolo chiamato "Alimenti sani e sicuri: 8 consigli per le famiglie".
Vi sono contenuti informazioni semplici ed efficaci per prevenire i rischi igienici in cucina.
Clicca qui per vedere l´opuscolo:
ALIMENTI SANI e SICURI: 8 consigli per la conservazione
|
|