Il
lattosio e´ un tipo di carboidrato che si trova nel latte e nei suoi derivati.
E´ uno zucchero definito disaccaride, poiche´ e´ formato da due zuccheri
(nel nostro caso precisamente da glucosio e galattosio). Un enzima detto
lattasi, che viene prodotto dal vostro intestino piccolo, spezza il
lattosio nei due suoi componenti glucosio e galattosio per renderli
assorbibili dal nostro corpo. L´intolleranza al lattosio si manifesta
attraverso una serie di sintomi correlati alla impossibilità dell´organismo
nel digerire questo composto. Quando l´organismo non produce del tutto o abbastanza
lattasi, il lattosio non viene digerito e scatena una specifica
intolleranza.
L´intolleranza al lattosio si può manifestare con differenti livelli.
Oltre la metà degli adulti del mondo manifesta una insufficiente produzione
intestinale dell´enzima lattasi e soffre, in forma lieve o acuta, dei
sintomi dell´intolleranza.
Se siete intolleranti al lattosio, considerate innanzitutto che questa è
una situazione diffusa! Esistono fattori razziali che acuiscono questa
intolleranza, particolarmente comune fragli Africani, gli Asiatici, i
Medioorientali, i Nativi d´America del Nord e del SudAmerica. La maggior
parte delle popolazione europea (inclusi gli scandinavi) riescono meglio a
tollerare il lattosio.
L´intolleranza al lattosio è più rara nell´infanzia. Se si mantiene la
buona abitudine di bere latte e mangiare altri prodotti caseari durante l´
infanzia e l´adolescenza, non si dovrebbe avere alcun problema con il latte
da adulti.
Quali sono i sintomi?
A seconda degli individui, i sintomi sono differenti e includono crampi,
vomito, diarrea, aerofagia, flatulenza e nausea.
Alcuni adulti non sono sempre intolleranti al lattosio. Ad esempio,
potreste riscontrare piu´ disturbi dall´assimilazione di latte e derivati
dopo una brutta infezione virale intestinale, dato che i villi, le piccole
pieghe nel vostro intestino, producono meno lattasi. Nella maggior parte
dei casi, i villi ritornano nella loro normale funzione dopo alcuni giorni.
Come convivere con l´intolleranza al lattosio?
L´intolleranza al lattosio può essere facilmente gestita. Siccome
generalmente è legata ad una insufficiente produzione dell´enzima lattasi,
è sufficiente assumere i prodotti che contengono lattosio in piccola
quantità. Per beneficiare dei fattori nutrizionali presenti nel latte,
molti adulti che non lo bevono possono comunque mangiare formaggi duri e
yogurt. I formaggi duri, che sono di solito invecchiati, hanno meno del 10%
del lattosio contenuto nel latte. Solo le persone che sono estremamente
intolleranti al lattosio hanno problemi nel mangiare i formaggi duri.
Oppure si può optare per gli yogurt. Lo yogurt, che ha una grande quantita´
di colture di batteri vivi, e´ facilmente tollerabile, poiche´ i batteri
spezzano il lattosio ancor prima che questo causi problemi.
Ecco una lista di suggerimenti, per coloro che manifestano una leggera
intolleranza:
- Bere il latte in porzioni
inferiori ad un bicchiere.
- Bere il latte insieme al
consumo di altri alimenti.
- Mangiare formaggi duri, come
il parmigiano o il pecorino.
- Consumare yogurt con
fermenti vivi.
- Scegliere prodotti
lattiero-caseari privi di lattosio (ne esistono parecchi, di
formulazione industriale)
- La vostra farmacia,
supermercato o negozio di prodotti salutari potrebbero anche avere
delle pillole o capsule contenenti lattasi, che vi aiutano a digerire
il lattosio.
- In casi di dubbio,
rivolgersi a un dietologo
Esistono anche altri alimenti, oltre ai derivati del latte,
che contengono lattosio?
Il lattosio è un ingrediente diffuso in molte formulazioni alimentari,
soprattutto in dolciumi e prodotti da forno, compreso il pane. Dovreste
prestare particolare attenzione alla lista degli ingredienti sull´etichetta
che accompagna la confezione (ove presente). Prodotti derivati dal latte,
come il latte stesso, il latte in polvere senza grassi, il siero di latte,
la caseina ed il concentrato di proteine del siero di latte, contengono
tutti il lattosio, anche se in piccole quantità. Inoltre, alcuni farmaci
contengono il lattosio come eccipiente.
I prodotti lattiero-caseari privi di lattosio contengono gli
stessi nutrienti dei prodotti equivalenti tradizionali
Il latte delattosato (privo o a ridotto tasso di lattosio) contiene le
stesse quantità di proteine, vitamine A e D, vitamina B2, minerali quali il
calcio, il fosforo e il magnesio del latte intero o del latte parzialmente
sgrassato. Il latte e i suoi derivati sono, per le nostre abitudini
alimentari, una importante e necessaria fonte di calcio, per cui, in caso
di intolleranza al lattosio, occorre mantenerne adeguato il consumo,
preferendo i prodotti privati di lattosio.
Quali alimenti contengono calcio?
In caso di forte intolleranza al lattosio, ricordiamo che oltre ai prodotti
lattiero-caseari, sono una importante fonte di calcio per l´organismo
alcuni vegetali come i broccoli e gli spinaci, i legumi secchi, il pesce in
scatola, i fichi, i succhi di frutta arricchiti di calcio.
|