Il 90%-95% delle persone che soffrono
di diabete, hanno il diabete di tipo 2. Questa patologia è stata
strettamente collegata all´obesità e all´inattività fisica. Ma ci sono
buone notizie: un´alimentazione migliore e l´attività fisica possono
contribuire alla gestione del diabete di tipo 2 e prevenirlo.
Cos´è il Diabete di tipo 2?
Il cibo è carburante per la vita di ogni giorno, infatti l´organismo usa
principalmente il cibo per produrre energia. Con il diabete, il corpo ha difficoltà
nell´utilizzare il cibo in modo adeguato, perché o non riesce a produrre
abbastanza insulina o perché non la utilizza correttamente.
L´ insulina è un ormone che aiuta a trasformare il cibo in energia, o
meglio, consente di utilizzare il glucosio presente nel sangue per i
processi energetici. Una scarsa produzione di insulina è alla base del
diabete di tipo 2, che è la forma più diffusa della malattia. Il diabete di
tipo 2 appare di solito dopo i 40 anni, ma ormai la malattia viene
diagnosticata a persone sempre più giovani, addirittura bambini.
Questa forma di diabete è strettamente legata all´obesità e all´inattività
fisica, due fattori su cui si può fare qualcosa.
In molti casi, il diabete di tipo 2 si può controllare attraverso
alimentazione migliore, perdita di peso, aumento dell´attività fisica e
controlli medici regolari.
Cosa, quando e quanto si mangia sono tutti fattori chiave nella gestione
del diabete di tipo 2.
Con l´aiuto di un dietologo o di un medico si può elaborare e seguire un programma
alimentare basato sulle specifiche necessità dell´organismo e
"gestire" il diabete di tipo 2.
Consigli alimentari per i malati di diabete di tipo 2
Sebbene non esista un programma dietetico valido per tutti, i seguenti
suggerimenti possono essere d´aiuto:
- Seguire una dieta
bilanciata basata su alimenti variati, inclusi frutta, verdura, cibi
integrali, latticini magri, carne magra, pollame, pesce e alternative
alla carne. Questo aiuta nel mantenere stabili i livelli di zucchero
nel sangue.
- Scegliere varianti magre
dei comuni alimenti e limitare l´apporto di grassi saturi.
- Usare lo zucchero con
moderazione. Scegliere alimenti con meno zucchero, o dove lo zucchero
è sostituito da dolcificanti, se disponibili.
- Controllare le
informazioni nutrizionali sulle etichette.
- Consumare fibre. Ad
esempio, l´American Dietetic Association raccomanda di assumere 20-35
grammi di fibre al giorno. Frutta, verdura, fagioli e alimenti
integrali sono buone fonti di fibre.
Fare attività fisica
Tutti sanno che l´attività fisica è importante per la salute. Ma lo è in
particolare per chi ha il diabete di tipo 2, o per chi cerca di prevenire
la malattia.
Il diabete di tipo 2 è strettamente legato all´obesità. Ricerche dimostrano
che, insieme ad abitudini alimentari sane, l´attività fisica regolare aiuta
l´organismo ad utilizzare meglio l´insulina, e quindi a migliorare i
sintomi - o addirittura a ridurre il rischio - del diabete di tipo 2.
L´attività fisica ha un effetto simile a quello dell´insulina, aiuta a
diminuire i livelli di zucchero nel sangue. E tutti traggono benefici
dall´attività fisica, sia chi ha il diabete di tipo 2, sia chi cerca di
prevenire la malattia.
Oltre a migliorare il controllo dello zucchero nel sangue, a diminuire il
rischio di diabete e a mantenere uno buono stato di salute, praticare
attività fisica incrementa l´attività cerebrale, aiuta a gestire lo stress
e migliora l´umore!
Una dolce scoperta
Numerosi studi hanno dimostrato che le vecchie credenze riguardo allo
zucchero e al diabete possono essere sbagliate. Per molto tempo, gli
esperti hanno pensato che i malati di diabete non potessero consumare
alimenti contenenti zucchero, quali caramelle e dessert, e che questi
alimenti in particolare facessero aumentare i livelli di zucchero nel
sangue troppo velocemente, più rapidamente degli amidi.
Le ricerche più recenti dimostrano invece che i dolci non aumentano il
livello di zucchero nel sangue più o più velocemente di alcuni amidi, quali
pane bianco, riso bianco e patate bianche. Quindi, si possono mangiare
amidi, zuccheri e dolci, ma assicurandosi di farlo con moderazione. Ancora
più importante, è seguire una dieta bilanciata in modo che l´organismo
riceva i nutrienti di cui ha bisogno nelle giuste proporzioni.
In caso di dubbi, è utile consigliarsi con un dietologo o un medico per
sapere in che quantità e quando inserire tutti questi alimenti in programma
alimentare.
I bambini e il diabete di tipo 2
Sapevate che il 10-12% dei bambini tra 6 e 17 anni è obeso ed il 35% in
condizioni di sovrappeso? I bambini che sono sovrappeso hanno spesso un
prediabete e una resistenza all´insulina che possono portare nell´adulto al
diabete di tipo 2. Inoltre, di recente si è verificato un forte aumento di
casi di diabete in bambini e adolescenti.
Se temete che il vostro bambino sia a rischio, controllate quanto segue:
1.
Scoprite se nella storia della vostra famiglia vi sono casi di
diabete di tipo 2.
2.
Incoraggiate i vostri figli a fare attività fisica.
3.
Presentate il cibo come carburante per l´organismo, non come
premio per un buon comportamento.
4.
Sostituite le bevande gassate e altri drink dolci con acqua o
latte scremato.
5.
Servite e/o assumente porzioni ragionevoli.
6.
Fate in modo che un´alimentazione sana e un´attività fisica
regolare siano obiettivi di tutta la famiglia e date il buon esempio.
7.
Parlate con un medico per effettuare un test del glucosio nel
sangue e per ottenere consigli alimentari per i vostri figli.
|