
Gli
Acidi Biliari (Coliglicina), sintetizzati a livello epatico, sono prodotti del catabolismo del
colesterolo e insieme ai loro coniugati ed ai rispettivi
sali - sono i principali costituenti della bile. La coliglicina od
acido glicolico e' l'acido biliare primario circolante nel sangue legato all'albumina.
In condizioni di digiuno la maggior parte degli acidi biliari e' trattenuta nella colecisti. E' consigliabile
dosare la coliglicina a digiuno e dopo ingestione di un pasto equilibrato.
Gli acidi biliari esercitano un ruolo importante nei processi di digestione ed assorbimento dei grassi. Il test postprandiale e' un utile strumento per valutare una possibile patologia ileale (morbo di Crohn). Il
dosaggio della coliglicina puo' inoltre essere utile nello screening
delle epatopatie acute e croniche ed in caso di patologie epatobiliari in cui si ha una distruzione delle cellule epatiche con conseguente riduzione della captazione epatica degli acidi biliari. I livelli di acidi biliari sono
alti quindi in corso di epatite A, epatite B, mononucleosi infettiva, cirrosi, tumori del fegato ed epatopatie alcoliche e da farmaci. Un'altra condizione in cui i livelli di acidi biliari sono
alti e' tipicamente la
gravidanza in quanto in questa condizione si ha una colestasi simile a quella osservata nella calcolosi biliare in cui il sintomo principale รจ il prurito.
Valori normali:0 - 6 mcMoli/l
![ipotiroidismo carcinoma tiroide]()
Una reattivita' crociata e' presente per l'acido taurocolico.
Il prelievo va eseguito a distanza di minimo 12 ore da un pasto equilibrato.
Esami collegati:Bilirubina,
gamma-GT,
TransaminasiFibroMAXAnticorpi Anti Virus Epatite AAnticorpi Anti Virus Epatite BAnticorpi Anti Virus Epatite CAmmoniemiaDossier epatiteCheckup