
Le
Transaminasi (GOT o AST e GPT o ALT) sono enzimi localizzati principalmente nel cuore e nel fegato.
Se la cellula è intatta, gli enzimi rimangono all'interno; in caso di fenomeno infiammatorio causato da virus o da tossici in genere, si determina un'alterazione della permeabilità della membrana cellulare o addirittura la distruzione della cellula con liberazione di GOT e GPT all'esterno nel torrente sanguigno, con conseguente aumento dei loro livelli. La determinazione di GOT e GPT viene utilizzata in medicina soprattutto al fine di evidenziare la presenza o meno di un danno epatico o cardiaco.
I livelli di GOT e maggiormente di GPT sono alti nelle epatiti (epatite A, epatite B, epatite C), miocardiopatie, infarto miocardico acuto, miocarditi, pericardite,
insufficienza cardiaca, mononucleosi infettiva e nelle epatopatie in genere. I livelli possono essere aumentati anche in corso di cirrosi anche se non sono collegati alla severita' della malattia.
Valori normali oscillano fino a 40-45 U/l negli adulti e fino a 80 U/l nei bambini.
Molti farmaci, specialmente se epatotossici e nefrotossici, possono fare aumentare i livelli
della GOT. Per il dosaggio della GPT si raccomanda l'astensione dall'alcool per almeno
24 ore prima del test.
Esami collegati:Bilirubina gamma-GT FibroMAX Anticorpi Anti Virus Epatite A Anticorpi Anti Virus Epatite B Anticorpi Anti Virus Epatite C Ammoniemia
Virus epatite D
Pagine utili: Dossier epatite Citogenetica Checkup Lingua bianca AIDS Malattie e sintomi Fegato Simeprevir Sofosbuvir