La Beta-HGC (subunita' beta della gonadotropina corionica) permette di effettuare la diagnosi di gravidanza pochi giorni dopo la mancata mestruazione (5-7 gg.). La beta-HCG presenta alcune similitudini strutturali con quella dell'LH, dell'FSH e del TSH. I valori plasmatici della BHCG durante i primi 3 mesi di gestazione permettono di valutare il corretto andamento della gravidanza ed eventuali minacce di aborto. L'HCG puo' essere prodotta anche in alcune neoplasie trofoblastiche quali coriocarcinomi e carcinomi embrionali del testicolo (non seminale) e dell'ovaio, e non trofoblastiche come carcinomi della mammella, del polmone, del pancreas. Durante una gravidanza gemellare i valori della beta HCG possono essere più alti del normale anche se per avere una certezza, è indispensabile eseguire una ecografia.Viene richiesta dopo inseminazione (Fivet ed altre tecniche per l'infertilità maschile e femminile) essendo il parametro piu' precoce dell'avvenuta gravidanza dopo inseminazione. Valori di riferimento normali indicativi (I valori normali possono cambiare tra un laboratorio ed un'altro): Settimana 1: 12 - 80 Settimana 2: 45 - 1175 Settimana 3: 330 - 10200 Settimana 4: 2160 - 82640 Settimana 5: 6225 - 181075 Settimana 6: 15600 - 184000 Settimana 7: 15125 - 199500 Settimana 8: 24400 - 221400 Settimana 9: 22075 - 227000 Settimana 10: 21500 - 188925 Settimana 11: 18525 - 182550 Settimana 12: 24650 - 175775 Settimana 13: 23425 - 181750 Settimana 14: 21160 - 175305 Settimana 15: 11475 - 124350 Settimane 16-27: 4150 - 79350Settimane 28-38: 2535 - 68750