Le Crioagglutinine sono anticorpi presenti nel siero di alcuni individui e diretti contro i globuli rossi, di cui determinano l'aggregazione o l'agglutinazione a bassa temperatura. Le crioagglutinine compaiono, in modo transitorio o persistente, nel corso di diverse infezioni virali (mononucleosi infettiva, varicella, parotite epidemica ecc.), nelle infezioni da micoplasmi, nella sifilide congenita tardiva, nei tumori del sistema linfatico. I soggetti con positività alle crioagglutinine possono subire crisi emolitiche acute in seguito a una prolungata esposizione al freddo di mani, piedi, naso e orecchie. Possono comparire anche in corso di anemie emolitiche autoimmuni, linfomi, leucemie, macroglobulinemia di Waldenstrom.