La Prolattina (PRL) e' un ormone prodotto dalle cellule lattotrope della ipofisi anteriore deputato al controllo della produzione di latte materno durante l'allattamento. La prolattina è alta negli adenomi ipofisari PRL secernenti (causa di sterilità o infertilità sia nell'uomo che nella donna, a volte gli unici sintomi di una iperprolattinemia), craniofaringioma, sindrome di Chiari-Frommel. I livelli di prolattina sono alti anche nell'ipotiroidismo, morbo di Addison, flogosi e traumi della base cranica, carcinoma bronchiale, tumori della tiroide.I livelli di prolattina sono invece bassi nel panipopituitarismo (sindrome di Sheehan, tumori ipofisari, craniofaringioma e tutte le cause di alterazione della ghiandola ipofisi). La determinazione della prolattina è di fondamentale importanza insieme all'estradiolo ed al progesterone in caso di infertilità o di sterilità della donna. Valori normali nella donna: 9-25 ng/ml; nel corso della gravidanza: 150 - 200 ng/ml . Valori normali nell'uomo: 5-15 ng/ml