La
Fosfatasi Alcalina Termostabile da valutare sempre in rapporto alla fosfatasi alcalina totale, e' utile, in caso di elevati livelli, a discriminare tra origine epatica o renale della iperproduzione.
La fosfatasi alcalina termostabile viene infatti prodotta nel fegato mentre la termolabile è di origine ossea e il suo aumento è spesso dovuto a patologie del tessuto osseo come l'iperparatiroidismo secondario.
![fosfatasi alcalina laboratorio]()
La conservazione del campione di sangue a temperatura ambiente per lungo tempo e l'emolisi possono causare
falsi incrementi della fosfatasi alcalina.
E' consigliabile eseguire il prelievo dopo 12 ore di digiuno.
Esami collegati:
Dolore alle mani,
Dolore alla schiena
Artrite,
Artrosi,
Terme
Fosforo,
Calcio Ionizzato,
Calcio
Paratormone,
Calcitonina
Esami radiologici
MOC Mineralometria Ossea
Vitamina D,
Fosfatasi alcalina
Checkup
Omeopatia,
Erboristeria
Osteoporosi,
Gonalgia: Dolore al ginocchio,
Gotta
Menopausa