Il Paratormone (PTH intatto) svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della omeostasi del calcio e rappresenta un
indice fondamentale per un corretto studio del metabolismo fosfo-calcico.
I livelli di PTH sono alti nell'insufficienza renale ed in alcuni casi di Sindrome Men 1 e 2. Il paratormone e' alto anche nell'iperparatiroidismo da ipersecrezione delle ghiandole paratiroidee. Nell'ipoparatiroidismo primario od in seguito a
tireoidectomia totale o laringectomia sono presenti bassi valori del PTH.
Livelli bassi sono presenti anche nell'iperalcemia idiopatica infantile, nelle gravi tireotossicosi,
nelle metastasi ossee, nel mieloma, per eccesso di vitamina D (pseudoipoparatiroidismi secondari).
I diuretici tiazidici possono fare diminuire i livelli di PTH. Elevati livelli di lipidi od
eccessiva assunzione di latte possono interferire con il dosaggio. Sospendere tutti i
farmaci in grado di interferire con il dosaggio. Consigliabile la sospensione di latte e
latticini nelle 24 ore che precedono il prelievo.