
L'
LDH (Lattato-deidrogenasi) , contenuto nel citoplasma, e' un enzima in grado di catalizzare in una reazione reversibile la conversione
dell'acido piruvico in acido lattico. Mediante elettroforesi puo' essere ulteriormente
suddivisa in 5 isoenzimi. L'LDH e' presente in numerosi tessuti, soprattutto quelli con attiva metabolizzazione del glucosio come muscolo, fegato, cuore e rene. L'LDH è utile quindi nella valutazione del danno del tessuto cardiaco, epatico, muscolare e renale.I suoi livelli sono alti in corso di epatiti acute e croniche anche se non è un indice molto attendibile di alterazione della cellula epatica.
Altre
patologie responsabili dell'aumento dell'LDH sono:
Alcolismo
Anemie e emolisi Leucemie
Linfoma
Distrofia muscolare
Glomerulonefrite
Sindrome nefrosicaInfarto cardiaco
Infarto cerebrale
Infarto polmonare
Infarto renale
Ipotiroidismo
Meningiti
Mononucleosi infettiva
Neoplasia renale, vescicale o prostatica
Shock
Traumi muscolari
L'LDH può risultare
basso in seguito ad esposizione ai raggi X
Valori normali:Uomo 5-36 mU/ml Donna 4-23 mU/ml
![valori normali sangue]()
Steroidi anabolizzanti, anestetici, aspirina, alcool, narcotici, clofibrati possono elevare i livelli ematici dell'LDH.
E' consigliabile eseguire il prelievo a digiuno da 8 ore.
I farmaci interferenti devono essere sospesi almeno 24 ore prima del prelievo.
Esami collegati:Emocromo Mucoproteine VES Proteina C (PCR) Monotest (VCA) Transaminasi LDH ed isoenzimi Pagine utili: Checkup Febbre 2017 Cetriolo Killer