
Il
Sudore è un liquido prodotto a livello delle ghiandole sudoripare esocrine della pelle. Questa secrezione incolore ed inodore una volta prodotta viene trasportata attraverso i condotti sudoripari sino alla superficie cutanea, dove emerge attraverso i pori della pelle. Il sudore umano è composto per il 98% circa da acqua, sali (cloruro di sodio principalmente) e acidi grassi.
La principale funzione del sudore è quella escretiva (eliminazione di sostanze non utili) e, tramite l'evaporazione dell'acqua contenuta nel sudore, di diminuzione della temperatura corporea.
La
sudorazione può essere distinta in:
termica, se collegata a meccanismi di controllo della temperatura corporea
emotiva, se dipendente da meccanismi psichici
Le patologie della sudorazione vengono denominate
Idrosi. Nella normale pratica clinica si distinguono:
Anidrosi: assenza di sudorazione
Ipoidrosi: diminuita sudorazione
Emiiperidrosi: se la sudorazione eccessiva avviene solo in una metà del corpo
Iperidrosi: eccessiva sudorazione
I
rimedi per l'iperidrosi e il cattivo odore consistono in piccoli accorgimenti:Lavare la parte ascellare quotidianamente anche più volte al giorno
Indossare abiti in fibra naturale (cotone in maniera particolare e possibilmente con una t-shirt interna che possa assorbire le macchie di sudore) e scarpe in pelle (eliminare la plastica!)
Evitare le pietanze troppo calde, piccanti, alcoliche o contenenti caffeina, limitare la carne e il formaggio.Altri trattamenti da riservare in casi particolari sono:
IonoforesiAdatta soprattutto per quanto riguarda la sudorazione ascellare, palmare e plantare
BotoxMetodica relativamente costosa che sfortunatamente va ripetuta ogni 3 – 6 mesi per mantenere i risultati in modo "permanente" ma efficace. La tecnica prevede mini-infiltrazioni intradermiche del farmaco, molto diluito, nel settore maggiormente interessato, solitamente mani, piedi e ascelle.
AntitraspirantiPomate a base di cloruro d´alluminio.
Indumenti speciali
Sono relativamente efficaci e validi solo per un periodo breve di tempo
Esami collegati:
Sangue occulto nelle feci Calprotectina fecale Gastropanel Candida
Pagine Utili:
Checkup Febbre 2017 Escherichia Coli Obesità Nutrigenetica Appendicite Lingua bianca Saliva Alito Nausea