Montagnetta
di bigné
-
Ingredienti per
8/10 persone: 40
piccoli bigné acquistati già pronti in pasticceria
oppure fatti in casa (qui la
ricetta), di un solo gusto oppure di gusti assortiti
(crema, cacao, caffé , nocciole, zabaione ecc), 200 gr di
zucchero, cartoncino da disegno, carta metallica dorata
oppure alluminio da cucina.
- Ritagliate
nel cartoncino e nella carta metallica due semicerchi con
una base (il diametro dei coni) di 30 cm. Formate un cono
con il cartoncino e incollatelo. Sovrapponetevi la carte
metallica, incollandola con un pezzetto di nastro adesivo.
Sistemate il cono così ottenuto sul piatto di portata
scelto e fissatelo con 2 pezzettini di nastro adesivo.
- Ungete
appena la carta di alluminio con poco olio (di mandorle se
possibile, altrimenti di semi): strofinate l'alluminio con
un batuffolo di cotone appena imbevuto nell'olio.
- Scaldate
metà dello zucchero in un padellino a fuoco medio. Quando
inizia a sciogliersi, unite a poco a poco lo zucchero
rimasto e spegnete la fiamma non appena avrete ottenuto un
caramello di un bel colore ambrato (non lasciatelo
scurire troppo, diventerebbe amaro).
- Intingete
la base di un bigné nel caramello (attenzione alle
scottature : il caramello ha una temperatura di circa 170°
) e "incollatelo" al cono di carta, partendo dal
basso. Proseguite con gli altri bigné , lavorando rapidamente.
- Realizzate
i fili di caramello quando il caramello rimasto nella
padella diventa denso. Intingetevi i rebbi di una forchetta
e ritiratela : dovrebbe formarsi un o più fili che
attorciglierete attorno al dolce. Passate ripetutamente la
forchetta nella padella e poi nel dolce, finché il
caramello sarà troppo duro per essere lavorato.
NOTA
: Il caramello si scoglie in ambiente umido : quindi, non
preparate questo dolce con più di 3 ore di anticipo, non
tenetelo vicino ai vapori dei fornelli e nemmeno in frigo.
Ovviamente
si tratta di un dolce importante, di sicuro successo e adatto a
tutte le feste speciali (battesimi, comunioni , matrimoni
ma anche Natale o buffet)
|