Il termine Fitness deriva dall'aggettivo inglese fit (adatto) e viene interpretato in italiano con i termini idoneità, capacità, preparazione fisica o stato di forma fisica. Sempre più frequentemente però è utilizzato per definire uno stato di benessere fisico o di forma fisica dell'individuo.
Se inteso in ambito sportivo il fitness viene definito come: Fitness specifico: capacità di svolgere un particolare esercizio motorio indipendentemente dallo stato di forma fisicaFitness generale: condizione generale di salute, forma fisica e benessere dell'organismo.L'attività di fitness viene essere praticata in palestra (Centri di Fitness) con apparecchi specifici (Technogym) o all'aria aperta.
Recentemente si è diffuso lo zumba fitness: Salsa, merengue e rumba insieme in una lezione di aerobica al ritmo di musica latina.
Nella maggior parte dei casi la persona che pratica del fitness ha obiettivi salutistici/estetici e non obiettivi sportivi specifici.
Per avere un buon grado di fitness è quasi indispensabile stimolare il sistema cardiocircolatorio: l'attività del cuore e dell'apparato polmonare è in grado di garantire ai muscoli e ai vari tessuti un apporto di sangue ed ossigeno sempre proporzionale allo sforzo esercitato e per il maggior tempo possibile.
La fonte di energia è rappresentata principalmente dai grassi che insieme con l'ossigeno producono energia per il lavoro muscolare. I benefici maggiori si hanno quindi soprattutto nelle patologie cardiovascolari (ipertensione, infarto, ipercolesterolemia), fenomeni di sovrappeso, e malattie psicosomatiche come ansia, insonnia.
L'attività di fitness se correttamente eseguita è in grado di:riduzione delle cardiopatie
riduzione della pressione sanguigna
diminuzione dei depositi di grassi
aumento del volume del cuore e della portata cardiaca
aumento della capacità vitale e del consumo di ossigeno
diminuzione del colesterolo totale con aumento della compenente "buona" (colesterolo buono HDL)diminuzione dell'ansia e dello stress in genere