L' Ansia è una condizione psicofisica caratterizzata da un'attivazione generalizzata di tutte le funzioni dell'organismo, permettendo così al nostro corpo di rispondere a stimoli nocivi o no che ci si possono presentare. E' fisiologica o normale quando esiste una causa specifica di stress, ad esempio da condizioni inaspettate o non usuali. L'ansia si considera invece patologica quando non esiste una causa specifica: manca lo stimolo ansiogeno. L'ansia patologica accompagna diverse patologie psichiatriche: demenza, schizofrenia, disturbi maniaco-depressivi, disturbi della personalità.Le cause dell'ansia sono molteplici e derivano da:Fattori ereditari
Fattori biologici
Fattori inconsciI sintomi dell'ansia sono:Senso di paura e di pericolo imminente
Tensione interna soggettiva
Incapacità di rilassarsi
Apprensione
Preoccupazioni eccessive per motivi futili o senza importanza
Irritabilità ed impazienza
Difficoltà alla concentrazione
Disturbi del sonnoInoltre sono spesso presenti sintomi neurovegetativi:
Difficoltà alla respirazione
Senso di oppressione toracica
Fame d'aria
Respiro accelerato
Dolori toracici
Senso di svenimento imminente
Vampate di calore o di freddo
Sensazione di soffocamento
Battito cardiaco accelerato o non regolare (aritmie)
Sudorazione aumentata
Aumentata frequenza della minzione
DiarreaFanno parte anche dei disturbi associati all'ansia le fobie, i disturbi ossessivo-compulsivi e i disturbi da panico.
La terapia e la cura dell'ansia e dei suoi sintomi acuti consistono principalmente nel trattamento con farmaci ansiolitici come le benzodiazepine che provocano però assuefazione e l'uso prolungato va monitorato da un medico.