
Il
Mal di testa comprende patologie molto diverse fra di loro e che si caratterizzano in base alla qualità, l'intensità e la ciclicità del dolore nonchè per la modalità di insorgenza. Si distinguono inoltre in cefalee primarie in cui il mal di testa rappresenta una malattia vera e propria di cui non sempre si riesce a stabilire una causa diretta ed è spesso scatenata da fattori di natura ormonale o ambientale. Comprende l'emicrania propriamente detta, la cefalea muscolo-tensiva e la cefalea a grappolo.
Nelle cefalee secondarie il male alla testa è uno dei sintomi di altre patologie che possono essere di natura allergica, intestinale, da sinusite, da artrosi (artrosi cervicale in particolare) o derivante dalla mancata assunzione di particolari sostanze quali caffeina, alcol, nicotina o farmaci.
La
cefalea muscolo-tensiva è la più diffusa forma di mal di testa. Deriva dalla contrazione involontaria dei muscoli del collo e delle spalle e si caratterizza per la classica localizzazione intorno alla testa (cerchio alla testa). Rientra in questa categoria il male alla testa da artrosi cervicale.
Colpisce i soggetti che, per motivi di studio o di lavoro, passano molte ore seduti in posizioni scorrette accumulando stress e/o tensione. È raramente associato a nausea, vomito o fastidio alla luce e al rumore.
L'
emicrania è caratterizzata invece da un dolore molto intenso e ricorrente che colpisce abitualmente un solo lato della testa. Può associarsi a cefalea muscolo-tensiva tra una crisi emicranica e l'altra. La frequenza degli attacchi è molto variabile, da 3-4 volte alla settimana a pochi episodi all'anno. Il dolore è pulsante, inizialmente localizzato ad un lato della testa e poi si allarga alla regione frontale ed alle tempie intensificandosi con il movimento. E' presente durante la crisi e spesso, anche precedendo l'attacco vero e proprio, nausea, inappetenza, pallore e vomito.
Nelle forme di mal di testa da cefalea muscolo-tensiva si possono utilizzare analgesici da banco (FANS, Tachipirina), farmaci miorilassanti ed ansiolitici.
Pagine Utili:
Checkup,
Dolore,
Medicina Ayurvedica,
Chiropratica,
Naturopatica,
Erboristeria,
Omeopatia,
Terme,
Emocromo,
Proteina C,
Mucoproteine,
Febbre 2016-2017,
Asma bronchiale,
Bronchite,
Male all'orecchio,
Dolore alla schiena,
Dolore agli occhi,
Malattie e sintomi,
Influenza,
Embolia,
Sonno,
Vomito,
Nausea,
Ansia,
Cervello,
Occhio,
Sonno
Malattie e Sintomi
Esami strumentali (
Radiologia generale, RMN, TAC, Ecografie, Mammografie, MOC)
Pagine Utili:
Checkup Dolore Medicina Ayurvedica Chiropratica Naturopatica Erboristeria Omeopatia Terme Emocromo Proteina C Mucoproteine Febbre 2016-2017 Asma bronchiale Bronchite Male all'orecchio Dolore alla schiena Dolore agli occhi Malattie e sintomi Influenza Embolia Sonno Vomito Nausea Ansia Cervello Occhio Sonno