
La
Diarrea è caratterizzata dall'emissione di materiale fecale (oltre i 300 - 400 grammi) di consistenza liquida o semiliquida più volte al giorno (almeno tre evacuazioni o più). La diarrea è determinata da diverse malattie ed affezioni varie, rappresenta cioè solo un sintomo della necessità dell'organismo di eliminare sostanze tossiche, cibo non digerito contaminato o da intossicazioni dovute a batteri o virus patogeni. La sintomatologia non è da sottovalutare in quanto la diarrea è in grado di indurre una profonda disidratazione con perdita di abbondanti liquidi e sali minerali (particolarmente nella diarrea dei bambini e dei neonati).
Nelle forme acuta di diarrea le cause sono quasi sempre dovute a tossinfezioni alimentari causate da batteri, virus o parassiti, mentre nelle forme croniche con diarrea persistente le cause sono spesso di natura funzionale come nella sindrome da colon irritabile o a malattie infiammatorie intestinali.
Altri
sintomi spesso associati alla diarrea sono:
crampi e dolore addominale
gonfiore all'addome
nausea
vomito
febbre
Le più comuni
cause di diarrea sono:
Infezioni batteriche: da campilobacter, Salmonella, Shigella e escherichia coli
Infezioni virali: rotavirus, citomegalovirus, herpes simplex
Intolleranze alimentari
Parassiti: giardia, lambliasi , entamoeba histolytica e Cryptosporidium
Reazione ai farmaci: Molti farmaci sono in grado di scatenare attacchi di diarrea. Antibiotici, antiipertensivi, chemioterapici ed antiacidi contenenti magnesio
Malattie intestinali: Malattie infiammatorie intestinali, colite, morbo di Crohn e malattia celiaca
Disturbi funzionali all’intestino: sindrome da colon irritabile.
![idratazione parassiti feci]()
Il
trattamento della diarrea consiste essenzialmente nell'assicurare una corretta idratazione per reintegrare i liquidi persi (acqua o tè con limone oppure soluzioni reidratanti). I farmaci che bloccano la diarrea (Imodium, Dissenten, Loperamide, etc.) vanno utilizzati solo se la diarrea non è stata causata da infezioni batteriche o da parassiti.
Si possono mangiare in quantità limitata riso, patate, carote lesse, pane, frutta. Fino a quando la diarrea persiste e' bene evitare la caffeina, prodotti latto-caseari e prodotti molto dolci.
Esami collegati:CEA CA19-9 TPA Ca15-3 Ca125 Alfafetoproteina Ca50 Ca72-4 Ferritina Sangue occulto nelle feci Calprotectina fecale Gastrina Amilasi Ca19-9 Coprocultura Esame delle feci LipasiPagine Utili:Intolleranze alimentari Checkup Febbre 2017 Cetriolo Killer Aerofagia Reflusso gastroesofageo Stipsi-Stitichezza Escherichia Coli Obesità Nutrigenetica Colite Dolore Ernia Iatale Bulimia Anoressia Appendicite Lingua bianca Dolore alla bocca Bruciore di stomaco Ansia Cancro Carcinoma