
Con il termine
Tumori (cancro, neoplasia) si indica la crescita anormale di un tessuto che si sviluppa in eccesso ed in modo non coordinato rispetto ai tessuti normali e che hanno la tendenza di riprodursi a distanza (metastasi).Questa crescita incontrollata, a scapito delle normali cellule, è alla base di numerose malattie, che possono essere classificate secondo il tipo istologico originario delle cellule tumorali in tumori epiteliali, mesenchimali, delle cellule del sangue o del tessuto nervoso. A seconda dell'aggressività e del decorso clinico i tumori possono essere classificati in tumori benigni (non cancerosi) e tumori maligni.
A seconda dell'organo colpito si distinguono:Tumore al colon-retto
Tumori al senoTumore alla prostata Tumore al polmoneLe cause dei
tumori dipendono da
fattori ambientali (inquinamento, fumo, radiazioni, infezioni, alimentazione, obesità, stress, mancanza di attività fisica) e
fattori genetici.L'oncologia è quella branca della medicina che si occupa di studiare i tumori sotto l'aspetto eziopatogenetico, diagnostico e terapeutico.
Esami collegati:CA19-9 TPA Ca15-3 Ca125 Alfafetoproteina Ca50 Ca72-4 Ferritina Calcitonina Tireoglobulina Psa Sangue occulto nelle feci Estramet Omocisteina Calprotectina fecale NSE Ciclosporina Antigeni Onconeuronali He4 Fluorescente-Long-DNA Gene P16 e L1 PHI (Prostate Health Index) CEA Pagine Utili:Checkup Esami radiologici Gastroenterologia Reflusso gastroesofageo Aerofagia Stipsi (Stitichezza) Lingua bianca Malattie e sintomi Cancro Carcinoma Intestino