Il
Virus dell'Herpes Simplex (HSV) e' un virus con DNA a doppia elica di cui si conoscono due tipi
antigenici strettamente correlati, l'HSV 1 e l'HSV 2. L'HSV 1 provoca lesioni
localizzate principalmente alle zone extragenitali (labbra, faccia, etc.) mentre l'HSV2
determina lesioni della zona genitale.
Si parla in questi casi di Herpes genitale, malattia infettiva e contagiosa caratterizzata principalmente da vescicole dolorose sulla pelle e sulle mucose dell'area genitale. Anche gli herpes simplex di tipo I possono pero' colpire la zona dei genitali ma con una frequenza molto piu' bassa.
![virus herpes simplex]()
E' preferibile la determinazione degli anticorpi IgM-IgG vista l'altissima percentuale di adulti che
e' venuta a contatto con il virus, in modo particolare nel caso si sospetti un'infezione durante la
gravidanza .
Eseguire il prelievo a digiuno da 8 ore.
Links:Hb-fetale,
Rubeotest,
Toxotest,
Lac,
Proteina C-S,
Estriolo,
Tritest,
Bitest,
PlGF (Low plasma placental growth factor),
Papilloma Virus,
Omeopatia
Pagine Utili:Il decreto legislativo sulle esenzioni dal ticket in gravidanza,
Infertilita',
Calcola la data del parto,
Gravidanza,
Citogenetica,
Esenzioni in gravidanza,
Checkup,
Escherichia Coli,
Varicella
Malattie e Sintomi
Esami strumentali (
Radiologia generale, RMN, TAC, Ecografie, Mammografie, MOC)
Esami collegati:Varicella,
GravidanzaHb-fetaleRubeotest,
Toxotest,
Escherichia ColiLac,
Proteina C-S,
MTHFR
Estriolo,
Tritest,
BitestPlGF (Low plasma placental growth factor)Papilloma Virus,
OmeopatiaEsenzioni dal ticket in gravidanzaInfertilita',
Calcola la data del partoCitogenetica