
La
Vitamina E e' presente negli oli vegetali e nel germe di grano. Altri cibi contenenti Vitamina E sono le noci, i semi, i cereali a grano intero e le verdure a foglia verde. La carenza dietetica di vitamina E e' rara. E' un potente fattore antiossidante
che riveste un ruolo importante nel mantenere
le membrane cellulari
indenni.
I globuli rossi ad esempio, particolarmente sottoposti a stress ossidativo, risentono abbastanza presto di stati carenziali di vitamina E divenendo più sensibili all'emolisi.
La vitamina E regola l'attività della lipossigenasi e della cicloossigenasi, enzimi coinvolti nella formazione di prostanoidi, composti capaci di mediare i fenomeni d'aggregazione piastrinica che puo' accentuarsi in caso di mancanza di questa vitamina. La vitamina E puo' essere utile nella prevenzione dell'arteriosclerosi, del cancro, indispensabile per il corretto funzionamento dei muscoli, stimola il sistema immunitario, assicura una adeguata funzionalità dell'apparato riproduttivo.
![Vitamina D]()
L'esame va effettuato a digiuno.
Esami collegati:Emocromo Dossier: Vitamine LH FSH Aggregazione piastrinica Vitamina D Vitamina C Vitamina B6 Acido Folico Vitamina B12 Vitamina A Coenzima Q10 Omega 3Pagine Utili:Medical Trends Il decreto legislativo sulle esenzioni dal ticket in gravidanza Checkup Agenzia delle Entrate - Tessera Sanitaria/Codice Fiscale Esenzioni Armadietto delle medicine Omeopatia Erboristeria Caduta dei capelli Medicina Alternativa Medicina Chiropratica Medicina Naturopatica Bulimia Anoressia