
Il
Glucagone viene prodotto dalle cellule alfa del pancreas. A livello epatico viene attivato il glicogeno con
immissione di glucosio in circolo con una azione opposta a quella
dell'insulina. Livelli alti di glucagone sono presenti nel glucagonoma, poliadenomatosi endocrina, insufficienza epatica e renale, diabete scompensato,
morbo di Cushing.
![post-prandiale alimentazione grassi]()
Traumi, il digiuno prolungato, le infezioni, l'eccessivo esercizio fisico, le pancreatiti, il feocromocitoma,
il diabete mellito scompensato, l'uremia e l'insufficienza renale cronica determinano un aumento dei
livelli di glucagone. Livelli plasmatici bassi di glucagone sono presenti invece in corso di
patologie quali la fibrosi cistica, la pancreatite cronica, la pancreatite causata da tumore o dalla rimozione chirurgica del pancreas. Il paziente
deve essere a digiuno nelle 12 ore che precedono il test.
Esami collegati:Insulina Glicemia Emoglobina Glicosilata Fruttosamina Anticorpi anti-Gad 65 e 67 Azotemia Creatininemia Indice Homa
Pagine Utili:Fitness Gravidanza Intolleranze alimentari Colesterolo e trigliceridi Checkup Sei in forma? Diabete Mellito Pancreas