
Il
Test di intolleranza al caffè è un test genetico semplice ed accurato,
indolore e non invasivo, in grado di evidenziare se un individuo è un
metabolizzatore lento o veloce di caffeina.
La caffeina è metabolizzata nell'organismo
da un enzima, il Citocromo p450 1A2. Ogni persona
possiede due copie del gene CYP1A2 (una copia
ricevuta da ciascun genitore). Sono due le
varianti del gene che che sono coinvolte nella metabolizzazione della caffeina nell'organismo. Se si possiedono due copie
dell'allele CYP1A2*1A la metabolizzazione
della caffeina avviene in maniera rapida, mentre se si possiede anche solo un allele del CYP1A2*1F
la metabolizzazione avviene lentamente. In queste persone il consumo eccessivo di caffeina , da due a tre tazze di caffè, può dare effetti negativi sull'organismo
tra cui un aumentato rischio di infarto.
Chi deve utilizzare il test?
Tutti i consumatori di caffè (caffè, cappuccino, latte macchiato) e/o di bevande o
alimenti contenenti caffeina (Tè, cacao, cioccolata, Coca Cola).
Le donne con abortività ricorrente o problemi di
infertilità i cui esami specialistici diagnostici a
riguardo non hanno rilevato la causa.
Chiunque voglia trarre vantaggio dai più recenti
studi scientifici che indicano come migliorare
sensibilmente lo stile di vita e mantenersi in
buona salute.
Il test, di semplicissima e rapida esecuzione, può
anche essere effettuato tramite l'invio a domicilio
di un kit di prelievo salivare.
Esami collegati:Prist Rast LTP Lipid Transfer Protein Dieta priva di grano Dieta priva di uova Dieta
priva di zucchero Dieta priva di latte CEA CA19-9 Sangue occulto nelle feci Calprotectina fecale Gastropanel Helicobacter Pylori IntolleranzePagine Utili:
Checkup Gastroenterologia Gotta Escherichia Coli Obesità Nutrigenetica Colite Pancia Ernia Iatale Bulimia Anoressia Emorroidi Mal di testa Appendicite Prurito Vomito Nausea Diarrea Intestino