
Cavolo
Nome scentifico: BRASSICA OLERACEA L.
Famiglia: Cruciferae
Contiene: zolfo, fosforo, calcio, oli essenziali, sali
minerali, protidi, glucidi, principi amari, vitamina A, B, C.
Parti utilizzate: foglie
I cavoli appartengono alla famiglia delle crucifere, varietà Brassica.
La parte commestibile di queste piante è rappresentata dalle foglie
o le inflorescenze ancora immature.
Il cavolo è conosciuto per il suo forte potere curativo sin dall’antichità.
I suoi effetti benefici sull’organismo umano sono molteplici: disinfetta,
calma, normalizza la temperatura corporea, aiuta la circolazione del
sangue, calma il dolore e attenua le ustioni.
I trattamenti a base di cavolo costituiscono una terapia efficace, semplice,
naturale, economica, autogestibile e sicura in quanto completamente priva
di effetti collaterali.
E' utilizzato nelle terapie preventive e curative
della Medicina Naturale, con uso esterno, con ottimi risultati per: traumi,
ferite, ulcerazioni, eczemi e dermatosi, screpolature, geloni, piaghe,
ulcere alle gambe varicosi, cancrene, necrosi, febbri eruttive, scottature,
nevralgie reumatiche, morsicature di animali, tumori della pelle, ecc.,
ecc. con cataplasmi di foglie di cavolo, intere o triturate a seconda
dei casi e per uso interno, consumato crudo, non cotto.
Dovrebbe essere presente nell’alimentazione
giornaliera come forma di prevenzione, ma anche come terapia nutrizionale,
assunto crudo ed in abbondante quantità.
E' buono per: Reumatismi, Bronchite, Ulcere,Traumi,
Ferite, Eczemi e Dermatosi, Screpolature, Geloni, Piaghe, Varicosi,
Cancrene, Necrosi, Febbri eruttive, Scottature, Nevralgie reumatiche,
Morsicature di animali, Tumori della pelle.
|