
Hamamelis
Nome scentifico: HAMAMELIS VIRGINIANA L.
Famiglia: Sassifragaceae
Contiene: flavonoidi, tannini, , gallotannini, catechine,
proantocianidoli, olio essenziale, saponine,mucillagini,
principio amaro
Parti utilizzate: foglie, corteccia, rametti
E' un'arbusto degli Stati Uniti, ha vivaci fiori gialli, che sbocciano
in inverno. Originaria delle regioni orientali degli Stati Uniti e del
Canada, ma coltivata anche in Europa. Ha foglie con picciolo corto e
robusto alterne, ovali od obovate, glabre, lunghe fino a 15 cm e larghe
fino
a 10cm, lembo asimmetrico alla base con margine
irregolarmente di colore verde brunastro, apice brevemente
acuminato ed ottuso. Dalla nervatura mediana si dipartono, ad angolo acuto,
da due lati, 5-6 nervature secondarie diritte o lievemente arcuate, che giungono
al margine e sono fortemente rilevate sulla pagina inferiore.
Nella stagione autunnale prendono una colorazione gialla.
I fiori, che si aprono in genere nei mesi di settembre ed ottobre, sono riuniti
in glomeruli. I frutti hanno semi scuri e lucidi,e sono racchisi in una
capsula legnosa.
L’Hamamelis ha la proprietà di proteggere le pareti vasali e
di normalizzare le pareti arteriose. È
di grande utilità nelle turbe della menopausa e nelle alterazioni del
ciclo mestruale.
Possiede anche delle attività antibiotiche non trascurabili nelle infezioni
sia interne che esterne.L’Amamelide non è tossica ma si possono
manifestare alcuni effetti secondari quali sudorazione e salivazione abbondante.
E' buono per: Emorroidi, Vene varicose, Macchie
della pelle, Occhiaie, Arrossamenti,
Tagli.
|